Originariamente inviato da oregon
Ripeto ... assodato che solamente con il software e la matematica non si riesce a generare numeri realmente casuali (non mi pare ci siano altri dubbi), perché non utilizzare in ogni PC un semplice device (magari usb) "generatore di rumore bianco" da cui i valori casuali?
USB? Ci metteresti 40 minuti per generare una chiave privata

Se invece la domanda è perché non sia nella scheda madre... non ne ho la minima idea, perché non so cosa sia un generatore di rumore bianco.

Comunque, per casi molto particolari, i programmi grafici che generano le coppie di chiavi danno un ottimo esempio di come si può fare per generare numeri casuali migliori: i calcoli utilizzano un input generato dai movimenti del mouse, più muovi il mouse e migliore è la generazione del numero.

Per casi molto più comuni, spesso ci sono modi ancora più semplici. Questa funzione JavaScript per esempio è usata in un gioco, e funziona benissimo:
// Tira un dado a n facce (6 se non indicate), ritorna un intero tra 1 e n
this.dice = function(num) {
if (!num) {
num = 6; // default: 6 facce
}
return(Math.floor(Math.random() * (num - 1)) + 1);
}

Comunque sia, cos'hanno che non va gli algoritmi software più usati? Secondo me hanno un grande vantaggio: se si scopre un algoritmo per prevederli (cosa sempre possibile, che creerebbe un enorme buco di sicurezza) si possono cambiare semplicemente aggiornando i pacchetti software.