Ci ho messo un po' a capire i punti del "tagliamo la testa al toro"![]()
O meglio non so se ho capito... dici di creare una funzione che, una volta avviata, mi crea la pagina "esterna" (quella che includo ora), e poi invece di bufferizzare di richiamare la funzione nel corpo dell'email?
Se è così, mi sembra complicatavisto che la pagina esterna è piena zeppa di variabili, anche la grafica è tutta estrapolata da database
![]()
Non c'è proprio modo di passare queste 3 variabili?