mah, saranno anche farlocche, ma nei partiti ci sono commissioni per i programmi con persone che hanno nomi e cognomi elette dagli iscritti, e poi congressi che votano, delegati e robe simili. Sarò io che non capisco la forma del movimento e di questa democrazia dal basso che mi pare conti ancora meno valida di quella dei tradizionali partiti. Soprattutto quando degli incontri che dici tu io non trovo traccia a livello nazionale.Originariamente inviato da Nuvolari2
Il programma nazionale può certamente essere variato nei vari incontri che il m5s tiene abitualmente. Del resto anche il programma nazionale del PDL o del PD non è che viene cambiato se la mattina il sig. Piero si alza con una nuova idea. Ci vuole una serie di passaggi e di incontri prima di trarne un sunto e un nuovo punto.
In merito poi al programma e a cosa prevede basta leggerlo. Nessun programma è esaustivo e spiega tutto per filo e per segno. Ma leggendolo ci si fa una chiara idea del mondo in cui si intede affrontare i problemi.
Per me i problemi veri dell'Italia non sono l'immigrazione o il turismo...
la lotta alle mafie alla corruzione sono una delle bandiere del m5s... come il riportare la politica al suo ruolo quanto più possibile. Guarda, basterebbe già quello affinchè tutto il resto venga poi da sè (concedimi questa scorciatoia dialettica perchè se no davvero poi mi tocca scrivere un'enciclopedia).
Per te immigrazione e turismo non sono problemi veri dell'Italia? Bon basta saperlo. Un cittadino su 10 è straniero e il turismo è praticamente una delle ultime industrie che resistono (male) alla globalizzazione e per te, e pr il m5s, non sono importanti. Vabbeh, prendo atto. Le pensioni e la spesa sociale?