Originariamente inviato da Nuvolari2
non ci siamo capiti.
L'immigrazione E' un problema. Ma attualmente abbiamo altro a cui pensare in prevalenza. Tutto qui.
Infatti mi pare che lo stesso Monti sia stato chiamato in gran fretta per tappare qualche buco di bilancio prima di finire insolventi, più che per arginare l'immigrazione dalla Libia.

Che poi si possano e si debbano affrontare anche più problemi alla volta ok. Ma il punto resta sempre lo stesso: l'immigrazione clandestina non rappresenta un problema prioritario in questo momento.
Ce ne si deve occupare, ma diciamo con meno fretta rispetto ad altri più impellenti.
Il programma di nessun partito è esaustivo e spiega ogni argomento. Ma dal programma si capisce quali sono le linee guida ispiratrici.

Per quanto riguarda il progamma, ti ho già risposto. Viene stilato sulla base di incontri interni al movimento. E c'è tutta la traccia che vuoi: sono persino pubblici e aperti a chiunque voglia assistere.

E ripeto anche quello che ho detto all'inizio:

1 - A me elettore interessa quello che c'è scritto, nel programma, non se è stato partorito da 1 incontro, 10 incontri o mentre giocavano a tresette al bar.

2 - è strano che questa domanda e tutta questa importanza non venga data all'analisi e all'approfondimento di come viene stilato il programma in casa del PD piuttosto che del PDL, piuttosto che di ogni singolo partito che li compone.

3 - tralascio facili battute su come e chi potrebbe aver stilato il programma della Lega, di SEL, o del PD (su chi e come ha stilato quello del PDL proprio manco lo accenno perchè la verità sfiorerebbe l'assurdo ).
mhh forse non mi spiego
visto che continui a citare il Pd qui trovi il chi siamo, con nomi e cognomi, e incarichi interni.
http://www.partitodemocratico.it/squadra/home.htm
Ora la domanda è. C'è qualcosa di simile per il m5s. In alternativa devo pensare che il programma lo stila Grillo con la Casaleggio Associati? E, nel caso di questa seconda ipotesi, non ti par strano che molti temi siano rimasti fuori dal programma'. Vero che uno giudica quanto c'è scritto, ma magari dovrebbe anche giudicare quanto non c'è scritto.
L'esempio di Monti non calza. Lui è transitorio per nascita, i 5stelle vorrebbero rappresentare la nuova società