la psicologia, ove applicata negli ambiti di competenza, è senz'altro utile e andrebbe maggiormente incoraggiata.
Molti pensano anche che lo psicologo sia un "buon amico" a pagamento e che dunque non valga la pena, il che è molto lontano dalla realtà. Lo psicologo può dare delle indicazioni comportamentali in grado statisticamente di risolvere determinati problemi psicologici.
Non dà consigli da amico, ma indirizza determinati comportamenti e meccanismi mentali verso la strada più efficace per uscire da determinati disagi psicologici.
Al di là della depressione, ci sono moltissimi disagi psicologici che un buono psicologo può aiutare a superare in meno tempo e con meno fatica che provandoci da soli (a volte provandoci da soli non si riesce neppure a risolverli mai).
Penso alla gestione dello stress, al superamento di un lutto, alle tensioni famigliari, all'approccio al lavoro e ad altre situazioni psicologicamente complesse.
Pensiamo anche solo nello sport, quanto ormai sia importante la figura dello psicologo per molti atleti. In formula 1, nel tennis, e in diversi altri sport l'aspetto psicologico motivazionale è trattato con estrema cura ed attenzione, e i risultati si vedono.
Per quale motivo non potrebbe trarne vantaggi, anche solo restando in ambito motivazionale/impostazione mentale, un manager d'impresa, piuttosto che un imprenditore o un avvocato, e così via?