Funziona cosi: per un guadagno fino a 4800€ annui, ti viene riconosciuta una detrazione pari al 23% di quello che hai guadagnato. Questa percentuale poi diminuisce una volta che viene superata quella soglia fino ad annullarsi del tutto per guadagni crescenti.

Tu che in un anno hai guadagnato 2000€, rientrando nel primo scaglione, dovresti pagare il 23% di IRPEF, ovvero 460€, ma allo stesso tempo ti viene riconosciuta una detrazione pari proprio al 23% del tuo guadagno (460€) e pertanto il totale dovuto risulta essere 0€.

Tuttavia, mediante la ritenuta d'acconto, tu hai già pagato al fisco il 20% dei tuoi ricavi, ovvero 400€, pertanto, essendo un contribuente che, attraverso la detrazione di cui sopra, non è tenuto a versare neanche un euro di IRPEF, la somma di 400€ ti viene rimborsata e in questo caso risulti essere A CREDITO proprio di 400€.

In definitiva, quando fai la dichiarazione dei redditi ottenuti per prestazioni occasionali, per redditi non superiori a 4800€, risulti sempre A CREDITO di una somma pari alla ritenuta d'acconto versata nel corso dei 12 mesi.

Spero di essere stato chiaro.
Purtroppo per spese mediche e scontrini non so bene come funziona...