Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Riga di comando

  1. #1

    Riga di comando

    Salve a tutti sono un neofita e sto studiando java da qualche mese,prima nn ho mai programmato,sto tentando di creare un programma che traduca da riga di comando un qualsiasi numero esadecimale in numero decimale,so perfettamente dell'esistenza del metodo Integer.parseInt() ma vorrei capire come far comprendere al compilatore quando immetto numeri e quando immetto lettere.
    Qualcuno mi dia una mano!


    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Non ho capito bene cosa vuoi dire O_o in generale uno 0x davanti al numero lo identifica come esadecimale.
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  3. #3
    ...scusa nn sono stato chiaro,in pratica vorrei crear un prg vero e proprio senza aiuti da parte di metodi,e inserendo una cifra esa (uso NetBeans) tramite riga di comando (con System.in etc.) devo far capire al compilatore che le cifre restan cifre e le lettere vanno convertite in numeri da 10 a 15,e poi eseguire dei calcoli,che,dovrò inventarmi,anche perchè nn ho mai programmato nn so da dove partire...


  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    [list=1][*]Devi conoscere il linguaggio se vuoi inziare a programmare, da come parli non sembri conoscere molto bene le basi.[*]Se non conosci le basi ti conviene prima studiarle per bene e poi inziare a programmare o rischi solo di farti venire forti mal di testa e di mal-apprendere le basi del linguaggio.[*]Devi conoscere il processo matematico che ti consente il cambio di base, una potenza di 16 nel caso dell'esadecimale.[*]Puoi farlo con un for che scorre la stringa e uno switch che seleziona il numero corrispondente al carattere, allo switch puoi sostituire una hashtable.[/list=1]
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da Manuel260478
    ...scusa nn sono stato chiaro,in pratica vorrei crear un prg vero e proprio senza aiuti da parte di metodi,e inserendo una cifra esa (uso NetBeans) tramite riga di comando (con System.in etc.) devo far capire al compilatore che le cifre restan cifre e le lettere vanno convertite in numeri da 10 a 15,e poi eseguire dei calcoli,che,dovrò inventarmi,anche perchè nn ho mai programmato nn so da dove partire...

    Ciao, qualche tempo addietro ho scritto proprio un programmino in Java e da riga di comando che converte numeri decimali in esadecimali e viceversa. Ho scritto io l'algoritmo senza usare classi preconfezionate o altro... Eccolo qui:

    http://matteocappelli.wordpress.com/...i-esadecimali/

    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  6. #6
    Ok hai ragione,nn conto più le scatole di moment,ma del resto nn saprei come fare se nn aggrapparmi a qualche testo,purtroppo nn esistono molte varietà di corsi su questo genere di cose,e da neofita che sono provo con la formula autodidatta,modello "insisti prima o poi ce la fai",tu ad esempio hai un consiglio a riguardo?
    Cmq in circa sei mesi qualche miglioramento è avvenuto,nn certo a livelli professionali...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Se vuoi imparare da autodidatta fallo pure, ma comprati un libro, investi qualche soldo e STUDIA, o se proprio non vuoi spendere almeno cerca una buona guida/libro su internet e leggela/o fino infondo svolgendo gli esercizi, in sostanza prima studia e impara e poi cerca di mettere in pratica, non puoi fare i calcoli senza studiare la matematica, cucinare senza studiare cucina e così per ogni altra cosa.
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Ciao e benvenuto/a
    HTML.IT non è composto di solo forum, e soprattutto il forum non è posto dove si tengano corsi di programmazione (a qualsiasi livello). La maggior parte di HTML.IT è composta di sezioni specifiche gonfie di articoli e, guarda caso queste sì, di corsi e lezioni a tutti i livelli.

    Ti bastava scegliere il percorso dedicato a java dalla home page (Siti -> Java http://java.html.it/) e prendere una guida a tuo piacimento (suppongo una guida introduttiva). Poi, in caso, dopo aver provato a scrivere del codice, passare sul forum per risolvere problemi specifici al codice scritto (ecco questa è una funzione propria del forum) e non problemi di natura esistenziale.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Originariamente inviato da Manuel260478
    Ok hai ragione,nn conto più le scatole di moment,ma del resto nn saprei come fare se nn aggrapparmi a qualche testo,purtroppo nn esistono molte varietà di corsi su questo genere di cose,e da neofita che sono provo con la formula autodidatta,modello "insisti prima o poi ce la fai",tu ad esempio hai un consiglio a riguardo?
    Cmq in circa sei mesi qualche miglioramento è avvenuto,nn certo a livelli professionali...
    Non esistono corsi su cosa? SU come si fanno le conversioni da una base all'altra?
    Quello è un processo matematico semplice che devi avere ben chiaro a prescindere dal linguaggio che usi.
    Il metodo di conversione non cambia se programmi in C, Java o quello che ti pare.
    Se sai descrivere questo stai a buon punto.

    Capire se inserisci stringhe o numeri...beh studiando un minimo java lo comprendi!!!
    Puoi parsare la stringa carattere per carattere e ricordando che i numeri hanno ben determinati valori ASCII, escludere le stringhe che ne hanno uno non ammesso.

    Puoi tentare comunque la conversione e se hai eccezione non avevi un numero (approccio errato per me, ma sintatticamente corretto).

    Puoi usare una regex, ma con questa sali molto di livello.

    Poi esiste il metodo isDigit (perdona al momento non so la classe a cui appartiene).
    Come vedi di metodi ce ne sono tanti, ma suppongono tutti che abbia un minimo di competenze nel linguaggio scelto (cosa che in tanti ti hanno fatto notare). Il metodo "tanto ci sbatto la testa finché capisco" non ti porterà lontano senza un libro.
    Ci sono dei paradigmi, delle regole dietro ogni tecnica di programmazione, competenze che non acquisisci "sbattendoci la testa all'infinito".
    RTFM Read That F*** Manual!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.