Se il tuo pensiero è rivolto alle "variabili globali"... si può fare, ma non è un approccio elegante.
codice:
private int[] risultato;
...
public void somma_elem(int []x, int y[]){
risultati = new int [x.length];
for (int i=0; i<x.length;i++){
risultato[i]=x[i]+y[i];
}
}
public void metodo2 (String a){
for (int j=0;j<risultato.length;j++)
System.out.println(risultato[j]);
... //codice da scrivere
}
public static void main(String args[]){
Vettori v= new Vettori();
int x[]= {1,2,3};
int y[]={4,5,6};
v.somma_elem(x, y);
v.metodo2("Tua stringa");
}
risultato è un array dichiarato come campo della classe. Vene valorizzato dal metodo "somma_elem", che a questo punto non deve più ritornare alcun risultato. Di conseguenza, non sono più costretto a passare al "metodo2" l'array (perchè già lo conosce).
Se non c'è una reale necessità per cui applicare questa soluzione, è sempre meglio la soluzione precedente.
Ciao.