Perfetto sono riuscito ad aggiustare il tutto in questo modo:
Codice PHP:
class Classe1 {
protected $mysqli;
public function __construct(){
$this->mysqli = new mysqli( "localhost", "root", "", "keybcorals" );
if ($this->mysqli->connect_errno) {
echo "Failed to connect to MySQL: (" . $this->mysqli->connect_errno . ") " . $this->mysqli->connect_error;
}
}
public function eseguiQuery($sql){
$result = $this->mysqli->query($sql);
if ($result->num_rows > 0)
return $result;
else
return false;
}
public function contaRighe($sql){
$result = $this->mysqli->query($sql);
return $result->num_rows;
}
}
class Classe2 extends Classe1 {
public function foo($sql){
if ($this->contaRighe($sql) == 1)
echo "siii funziona anche in classe 2";
else
echo "non funziona";
}
}
Adesso funziona benissimo, fà proprio quello che mi serve.
Una domanda:
perchè negli esempi su php.net, per verificare se una query è stata eseguita con successo o meno fà direttamente:
e non fà il conteggio sulle righe come faccio io?
Inoltre potete rispondere alla domanda dei post precedenti, perchè usare una variabile protected $mysqli, anzichè non fare direttamente $mysqli = new (... ).
Ci tengo a saperlo poichè parlando con amici, mi hanno detto che non si è mai visto l'utilizzo del this in quel modo ???