Vedendo il codice di satifal mi è venuto in mente che anch'io ho avuto a che fare con alcune tabelle dinamiche.
Perciò ho preparato un piccolo test, servendomi del codice di satifal (leggermente modificato), con questo codice:
Ho anche preparato un piccolo test disponibile a questo indirizzoCodice PHP:<?php
$col = $colonne;
$elem = $elementi;
$counter = 1;
echo "<div align=\"center\">\n";
echo "<table class=\"tabella_normale\">";
echo "<tr>";
for ($c = 1; $c <= $elem; $c++) {
echo "<td>".$c. " - " .$counter."</td>\n";
$counter++;
if ($counter > $col && $c < $elem) {
$counter = 1;
echo "</tr><tr>";
}
}
if ($counter < $colonne) {
$col_mancanti = ($colonne - $counter + 1);
for ($d = 1; $d <= $col_mancanti; $d++) {
echo "<td class=\"bianca\">".$d."</td>\n";;
}
}
echo "</tr>";
echo "</table>";
echo "</div>\n";
?>
Spero possa essere utile![]()

Rispondi quotando