Originariamente inviato da cavicchiandrea
Se la pagina ha estensione html (tuapagina.html) è normale il codice php non viene interpretato, salvando la pagina .php dovresti risolvere, sempre ammesso che il webserver (sia locale http://localhost.... che pubblico http://www.tuosito....) supporti il php e che il codice php sia generato al caricamento della pagina e non successivamente.
Ciao Andrea! Allora la pagina che lo richiama è cerca.php, e il php è supportato sulla stessa pagina eseguo altre query mysql e va tutto bene, l'unico problema è proprio quando includo questi dati, presi da delle select, scorro per il menu clicco, e la parte html mi viene inserita normalmente quella php invece non viene interpretata. Mi viene il dubbio che la soluzione sia qui:

"che il codice php sia generato al caricamento della pagina e non successivamente."



Perchè io lo richiamo ovviamente a pagina già caricata e senza reload :\... non so che fare non capisco come procedere.

Praticamente io ho il file cerca.php nel quale c'è un menu a tendina che richiama i dati del file cerca.js, che è quello postato prima, e nel campo <p id="nome etc"> </p> mi appare il tutto... ma non viene appunto interpretato e non so cosa fare. Non capisco poi perhcè il testo mi viene convertito in commentato. Mi sa che a sto giro mi devo arrendere