Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: innerHTML e php

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2000
    Messaggi
    151

    innerHTML e php

    Ciao a tutti , ho una questione da chiarirmi, magari qualcuno mi può aiutare. Allora praticamente io richiamo degli elementi tramite questo sistema:


    codice:
    function cambiaTesto1() {
    document.getElementById('Gio2').innerHTML = 'gio';
    document.getElementById('Gio2').innerHTML = '<? echo "gio" ?>';
    
    }


    E funziona benissimo.
    Il mio problema , o meglia la mia necessità, è che all'interno degli innerHTML devo fare eseguire delle operazioni in PHP o MYSQL, purtroppo però, provando, ho visto che il codice che inserisco non viene interpretato infatti andando a guardare nel sorgente html prodotto mi trovo " , come se fosse un commento, e se sostituisco "< >" con gli equivalenti "&lt; &gt;" mi stampa a video tutto come fosse del testo html normale ovvero "<? echo "gio" ?>".

    Qualsiasi commento valutazione, consiglio è graditissimo. Grazie a tutti e ciao.

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Se la pagina ha estensione html (tuapagina.html) è normale il codice php non viene interpretato, salvando la pagina .php dovresti risolvere, sempre ammesso che il webserver (sia locale http://localhost.... che pubblico http://www.tuosito....) supporti il php e che il codice php sia generato al caricamento della pagina e non successivamente.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2000
    Messaggi
    151
    Originariamente inviato da cavicchiandrea
    Se la pagina ha estensione html (tuapagina.html) è normale il codice php non viene interpretato, salvando la pagina .php dovresti risolvere, sempre ammesso che il webserver (sia locale http://localhost.... che pubblico http://www.tuosito....) supporti il php e che il codice php sia generato al caricamento della pagina e non successivamente.
    Ciao Andrea! Allora la pagina che lo richiama è cerca.php, e il php è supportato sulla stessa pagina eseguo altre query mysql e va tutto bene, l'unico problema è proprio quando includo questi dati, presi da delle select, scorro per il menu clicco, e la parte html mi viene inserita normalmente quella php invece non viene interpretata. Mi viene il dubbio che la soluzione sia qui:

    "che il codice php sia generato al caricamento della pagina e non successivamente."



    Perchè io lo richiamo ovviamente a pagina già caricata e senza reload :\... non so che fare non capisco come procedere.

    Praticamente io ho il file cerca.php nel quale c'è un menu a tendina che richiama i dati del file cerca.js, che è quello postato prima, e nel campo <p id="nome etc"> </p> mi appare il tutto... ma non viene appunto interpretato e non so cosa fare. Non capisco poi perhcè il testo mi viene convertito in commentato. Mi sa che a sto giro mi devo arrendere

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    Praticamente io ho il file cerca.php nel quale c'è un menu a tendina che richiama i dati del file cerca.js, che è quello postato prima
    quindi il codice php sta dentro il file js? spero proprio di no

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2000
    Messaggi
    151
    Originariamente inviato da Vindav
    quindi il codice php sta dentro il file js? spero proprio di no
    ahaha

    eh non è cosi semplice, il discorso è che se tutto il contenuto del file js lo metto sotto <script> nel file principale cerca.php ovviamente non ho problemi me lo interpreta senza difetto, però anche se non visibile se non a richiamo è già generato e mi va a pesare sulla pagina finale in termini di kb, a me serve che questi dati siano generati altrove e poi richiamati, e pensavo che attraverso un inner.HTML preso da un file esterno che poi veniva richiamata su un file php, il codice estratto venisse interpretato al volo, cosa che invece non è.

    Quindi soluzioni? Richiamare un file misto java php che include anche gli script ? Ma come?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    per file misto non so che cosa intendi, cmq come avrai capito nei file .js puoi inserirci esclusivamente codice javascript. Esistono svariate soluzioni per risolvere il problema, ma capire quale sia la più adatta e percorribile avendo solo le poche informazioni che hai fornito è molto difficile. Ne sparo una, potresti recuperare queste informazioni direttamente dal server con una chiamata ajax...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    La soluzione migliore è usare il php anche per lo script esterno:

    codice:
    <script type="text/javascript" src="tuoscript.php"></script>

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2000
    Messaggi
    151
    Originariamente inviato da Vindav
    per file misto non so che cosa intendi, cmq come avrai capito nei file .js puoi inserirci esclusivamente codice javascript. Esistono svariate soluzioni per risolvere il problema, ma capire quale sia la più adatta e percorribile avendo solo le poche informazioni che hai fornito è molto difficile. Ne sparo una, potresti recuperare queste informazioni direttamente dal server con una chiamata ajax...

    <script type="text/javascript" src="tuoscript.php"></script>

    Grazie ad entrambi, ho trovato una bella guida ajax mysql da seguire, proverò in quella direzione, intanto ringrazio e saluto! Grazie a tutti per la disponibilità!

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2000
    Messaggi
    151
    Ok seguendo bene le guide ho risolto unsando ajax + mysql,

    ora però ho un problema molto molto più tecnico da risolvere,


    Ho una funzione perfettamente funzionante, che è quella che vedete sotto...


    codice:
    function showUser1(str1)
    {
    if (str1=="")
      {
      document.getElementById("txtHint").innerHTML="";
    
      return;
      }
    if (window.XMLHttpRequest)
      {// code for IE7+, Firefox, Chrome, Opera, Safari
      xmlhttp=new XMLHttpRequest();
      }
    else
      {// code for IE6, IE5
      xmlhttp=new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP");
      }
    xmlhttp.onreadystatechange=function()
      {
      if (xmlhttp.readyState==4 && xmlhttp.status==200)
        {
        document.getElementById("txtHint").innerHTML=xmlhttp.responseText;
    
        }
      }
      
      
    xmlhttp.open("GET","tuasquadra_old.php?a="+str1,true);
    
    xmlhttp.send();
    }

    ecco , nella stessa pagina ho anche in campo <input name="gigiolo"></input> che contiene un valore , ed io avrei bisogno che tale valore venisse inserito dove ho messo il grassetto,

    faccio un esempio ovviamente errato perchè non so come implementarlo , mi servirebbe questo risultato:

    tuasquadra_old.php?a="valorepreso da str"&b="valore preso da gigiolo"

    Onestamente non so nemmeno se si possa fare, in tanto ringrazio in anticipo per l'attenzione e vi auguro una serena notte

  10. #10
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    xmlhttp.open("GET","tuasquadra_old.php?a="+str1+"& b="+document.getElementById('gigiolo').value,true) ;

    <input name="gigiolo" id="gigiolo"/>
    ho un problema molto molto più tecnico
    Nulla che una guida potesse risolvere leggi qui
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.