Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    E' il caso che mi aggiorni un po'... Meno lavoro in HTML

    Ciao a tutti
    Mi spiego meglio che il titolo è vago.
    Spesso mi diverto a fare dei siti in HTML (mi piacerebbe imparare un linguaggio più complesso ma non ne trovo mai il tempo ) e la cosa più odiosa è ripetere le operazioni su più e più pagine, non tanto durante la creazione quanto più sulla manutenzione.
    L'esempio più classico è il MENU.
    Modificare il menù su più pagine è una cosa stressante

    Mi chiedevo, c'è qualche sistema per inglobare un menu in più pagine senza usare gli iframe (che sono limitati alla dimensione del "buco" - un menu a tendina non lo si potrebbe utilizzare)
    magari anche facendo una finta pagina in php o utilizzare la pagina già creata in html, utilizzare un inglobamento php e salvare poi tutta la pagina in php ?

    Grazie

  2. #2
    Il php è un'ottima soluzione.
    Anche se in questo forum siamo OT posso consigliarti di studiare variabili e funzione "include()"
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  3. #3
    non voglio che mi facciate voi il lavoro , ma un esempio pratico su come utilizzare l'include ? o qualche dritta?
    teoricamente potrei prendere la pagina in html e salvarla in php aggiungendoci un pezzo di include per il menu? (senza modificare tutta la pagina già scritta in html)

    o devo scordarmi la meccanica dell'html?

    è che sto cercando di fare una cosa ed i tempi non sono lunghissimi
    quindi se riesco a risparmiare tempo con qualche trucchetto bene altrimenti faccio a mano

    grazie


    PS: ho scritto qui perchè vorrei mantenermi sull'html ma se i mod ritengono che sia OT possono spostarmi

  4. #4
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    Originariamente inviato da redtrash
    teoricamente potrei prendere la pagina in html e salvarla in php aggiungendoci un pezzo di include per il menu? (senza modificare tutta la pagina già scritta in html)
    si, qui la prima guida:
    http://www.w3schools.com/php/php_includes.asp


    edit:
    visto che avrai bisogno di approfondire sposto in php

  5. #5
    Il php è un'ottima soluzione.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di homerbit
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,380
    ..per l'inclusione del menu in tte le pagine:

    1. realizzi il tuo menu in html, senza i tag html,title...ecc

    2. lo savi come menu.php

    3. lo icludi dove ti pare come se facessi un copia e incolla del tuo menu nelle varie pagine (che però dovranno esser savlate come .php) con la semplice istruzione:
    Codice PHP:
    include ('menu.php'); 
    assicurati che la pagina contenente il menu ed il file menu.php siano nella stessa cartella.
    If you think your users are idiots, only idiots will use it. DropBox

  7. #7
    GRAZIE faccio delle prove


    edit: già che ci sono aumento la difficoltà.

    Volendo anche fare in modo che il menu evidenzi la pagina che in quel momento si sta visualizzando?

    mi sa che non è poi così semplice

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di homerbit
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,380
    brevemente...
    va fatto un controllo mediante:
    $pagina = basename($_SERVER['PHP_SELF']);
    quindi cambiare la classe del link

    cerca sul web o sul forum e qualcosa troverai
    If you think your users are idiots, only idiots will use it. DropBox

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    o.O

    omg per la serie facciamo le cose fatte bene eh

    Consiglio in primis di studiare la documentazione ufficiale di php per la gestione delle inclusioni e gestione output buffer.

    Purtroppo da questo punto di vista le cose non sono semplici, perche' puoi arrivare a complicarti la vita in maniera esponenziale se sbagli gli approcci.

    Usare i menu come suggerito puo' essere una soluzione accattivante ma spesso ti causa un sacco di problemi.
    E' meglio capire prima come gestire strutture dati e come impostare il codice per convertire le strutture dati in HTML e visualizzare quindi correttamente quanto necessiti.

    Serve partire con delle basi abbastanza solide che dipendono da uno studio eseguito a monte prima di poter pensare di aprocciarsi allo sviluppo di quanto pensi. Poiche' ci sono troppe soluzioni farlocche spacciate per buone.
    Una buona progettazione ti da la possibilità di risolvere prima i problemi.
    Ad esempio usando htaccess e permalinks puoi evitare un sacco di rogne dovute a percorsi, nomi files, id etc....... Nonchè ti consente di avere un sito piu' pulito, facile da indicizzare etc..
    e anche qui devi studiarti un poco la parte di htacces.

    In bocca al lupo.

  10. #10







    :asd: se le cose non si complicano rimango in html

    de da 5 pagine (che sono ora) dovessero diventare 30 (come è possibile) verò come muovermi.
    il tempo di studiare le basi ORA non lo trovo

    grazie comunque

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.