o.O
omg per la serie facciamo le cose fatte bene eh![]()
Consiglio in primis di studiare la documentazione ufficiale di php per la gestione delle inclusioni e gestione output buffer.
Purtroppo da questo punto di vista le cose non sono semplici, perche' puoi arrivare a complicarti la vita in maniera esponenziale se sbagli gli approcci.
Usare i menu come suggerito puo' essere una soluzione accattivante ma spesso ti causa un sacco di problemi.
E' meglio capire prima come gestire strutture dati e come impostare il codice per convertire le strutture dati in HTML e visualizzare quindi correttamente quanto necessiti.
Serve partire con delle basi abbastanza solide che dipendono da uno studio eseguito a monte prima di poter pensare di aprocciarsi allo sviluppo di quanto pensi. Poiche' ci sono troppe soluzioni farlocche spacciate per buone.
Una buona progettazione ti da la possibilità di risolvere prima i problemi.
Ad esempio usando htaccess e permalinks puoi evitare un sacco di rogne dovute a percorsi, nomi files, id etc....... Nonchè ti consente di avere un sito piu' pulito, facile da indicizzare etc..
e anche qui devi studiarti un poco la parte di htacces.
In bocca al lupo.