Assolutamente vero per la funziona MA non per il codice precedente :

Codice PHP:
$data explode("-",$risultato['data']); //metti sempre gli apici per l'indice dell'array
$ora explode(":",$risultato['ora']); 
se il formato e' sbagliato gli explode daranno risultati inattesi ....
=> ERRRORE e date 1-1-1970 .... sinceramente ... non va bene, preferisco usare la classe dateTime che dover sbroccare a fare funzioni che facciano millioni di controlli .... ci sono gia' non voglio re-inventare la ruota.

Come detto sono soluzioni simili, ma la tua richiede un sacco di codice prima.... che puo' generare problemi come quanto detto sopra.

pensa a quanto piu' pulito e veloce e' questo approccio

Codice PHP:

$pattern 
'/^[0-9]{4}\\-[0-9]{2}\\-[0-9]{2}\\ [0-9]{2}\\:[0-9]{2}\\:[0-9]{2}$/' ;
$format  "Y-m-d H:i:s" ;

if( !
preg_match$pattern,$date ) )
{ die(
"FORMATO DATA ERRATO!") ; }

$myDate DateTime::createFromFormat($format,$date) ;

$timestamp $myDate->getTimestamp(); 
IN qggiunta in questo caso hai una classe che ti da a disposizione tutta una serie di metodi per la gestione dela data in questione, puoi sommare, sottrarre, gestire formati, calcolre differenze etc etc etc etc etc etc etc..... e tutto lanciando gli opportuni metodi.

Capisco che vuoi difendere la tua soluzione, ma come soluzione andava bene prima di php 5 e piu' precisamente :

The DateTime class
(PHP 5 >= 5.2.0)