Originariamente inviato da kuarl
nuvolari, sapresti spiegarmi, a parole tue, perché converrebbe uscire dall'euro? lascia perdere gli economisti perché ho l'impressione che la tua sia più una convinzione personale che una scelta razionale. Vorrei sentire da te un ragionamento razionale che spieghi perché uscire dall'euro sia conveniente.
Non voglio fare polemica, è solo che "ho ragione io perché il premio nobel la pensa come me" mi sembra un po' poco.


[warning: post più lunghi di 20 righe verranno automaticamente ignorati ]
Non ho mai detto "ho ragione io perchè diversi premi nobel la pensano come me". Rileggi bene, ho semmai detto che ci sono anche altri illustri economisti che invece sono contrari all'uscita, ma ce ne sono di altrettanto illustri che invece sono favorevoli e dunque non è certo così facile come la si vuol far credere. Evidentemente l'argomento è spinoso ed entrambe le posizioni hanno i loro perchè e percome.
Del resto non è mai successo prima, dunque è tutto da vedere.

Peccato che tu abbia frainteso ciò che ho scritto, perchè il doverti rispondere puntualizzando la mia posizione mi ha levato spazio per rispondere alla tua domanda principale.

Vediamo se riesco a starci dentro lo stesso nelle 20 righe.

Penso che se la politica economica europea resterà quella attuale convenga uscire dall'euro per i seguenti motivi:

- stati come Italia, Spagna, Grecia, etc. Si impoveriranno sempre più fino a collassare. A quel punto l'uscita dall'euro diventerebbe forzata e si dovrebbero comunque affrontare i problemi dell'uscita dall'euro ma con risorse interne prosciugate. La grecia è vicina, noi siamo qualche anno "indietro" ma ci arriviamo.

- non ha senso avere uno stato sovrano con la sua economia reale, collegato ad una politica economica/monetaria dissociata. (economia "strabica").

- non ha senso restare in una unione monetaria se non c'è comunità di intenti (come in qualsaisi gruppo)

- il pregetto della moneta comune è errato nelle sua fondamenta: non si costruisce una unione su una moneta. Semmai PRIMA ci si unisce politicamente ed economicamente (vedi bond europei, tanto per capirci) POI ne scaturisce la moneta espressione di quella unione politica ed economica. Attualmente l'europa si basa su un'unione zoppa, incompleta e molto individualistica.

Ci sarebbero anche altri motivi ma questa è ormai già la 20a riga...