Gli strumenti derivati sono utilissimi per l'economia. Il problema è che sono abbastanza complicati e quindi alcuni li usano o li prendono senza sapere effettivamente come si comportino.
Sono come un coltello. Utilissimo per l'uomo, ma c'è chi lo usa anche per uccidere. Dovremmo forse dichiarare illegali i coltelli e qualunque tipo di oggetto appuntito utilizzato nella vita quotidiana?
C'è chi dice che non se ne parla in tv: infatti! Come puoi parlare di qualcosa che non sai minimamente come funzioni? Io studio finanza e quindi so di cosa si parla! Ma nessuno dei miei amici sa di cosa stiamo parlando. Neanche chi studia economia sa di cosa si parla se non si specializza in finanza. Ve lo posso assicurare!![]()
E' normale che non se ne parli in tv.
Eppure questi sono strumenti che permettono di trasferire qualunque tipo di rischio. Sono per le aziende che li usano bene delle vere e proprie assicurazioni a bassissimo costo.
Il rischio può essere trasferito a qualcuno che si trova in situazione opposta, così da neutralizzarlo. Oppure a enti più sofisticati, in grado di neutralizzarlo.
Anche i CDS sono utilissi. Permettono alle istituzioni finanziarie di immunizzarsi senza dover mobilitare l'intero portafolio.
Le cartolarizzazioni permettono a chiunque di investire in prodotti tipicamente non accessibili a tutti (mutui, carte di credito etc...)
Per non parlare di contratti a termine, opzioni (dalle vanilla alle esotiche), swap, swapion, derivati su derivati, derivati su commodities, sulle condizioni atmosferiche, tassi di interesse e di cambio.
Insomma sono utilissimi e permettono a certe imprese industriali di esistere e di fare investimenti e progetti dal risultato controllato. Imprese in cui nessuno altrimenti investirebbe con un danno per l'economia reale.
Come ogni strumento potente, ha i suoi aspetti negativi. Va usato con coscienza. Come la dinamite, come l'energia nucleare. Come le armi e i coltelli.
Dovremmo rinuanciare a tutto se rinunciassimo ai derivati perchè possono essere usati anche da persone prive di scrupoli.
Senza contare che le crisi finanziarie ci sono da 200 anni, prima dell'invenzione e del boom dei derivati (anche negli anni 30, con la crisi del 29, erano troppo poco diffusi per esserene anche solo lontanamente una causa secondaria o una aggravante).
Non diamo la colpa a chi non è responsabile!
ps: quando parlate di "fuori mercato regolare" immagino parliate di over the counter (otc), giusto?