Oltre questo plafond, sarà tutto gratuito. Naturalmente chi ha un reddito lordo di 100 mila euro, come un professionista, avrà una franchigia più alta, circa di 300 euro: ciò significa che fino al raggiungimento di questa cifra, ad esempio, acquistando farmaci e sottoponendosi ad una visita specialistica, dovrà pagare tutto di tasca sua. Sopra i 300 anche per lui sarà tutto gratis. La franchigia varrà per l'arco degli ultimi dodici mesi: in questo periodo si esaurirà il ciclo di raggiungimento del plafond a pagamento e dell'accesso gratuito a tutte le prestazioni. Dopo i dodici mesi si ricomincerà a pagare fino al proprio personale plafond e, una volta superato il livello, si accederà gratuitamente.
Ditemi se ho capito bene:
praticamente fino al 3 per mille del reddito familiare complessivo (presumo considerino quelli delle persone che son sullo stesso Stato di famiglia, giusto? quindi anche quello dei conviventi, ho capito bene?) paghi le prestazioni e se nell'arco dei dodici mesi vai oltre il resto (medicine, interventi, esami, etc etc) te lo dan gratis?

E un'altra cosa, scompaiono le esenzioni per invalidi etc etc a quanto ho capito. Quindi i millemila euro del farmaco che son costretta a fare per tenere sotto controllo la mia malattia invece di averli "esentati" tutti, li avrò esentati superata la soglia del "3x mille dello stipendio lordo annuale del convivente"?

Uhm, nonostante tutto direi che potrebbe essere una buona cosa (se riescon a far funzionare tutto. Qui so che riescon agestire bene prestazioni con tessera e microchip etc etc, bisogna vedere se si riesce a farlo BENE dappetutto), anche se a primo acchitto a me viene in mente che si avranno un sacco di "prestazioni", farmaci etc etc in più visto che tanto oltre una certa soglia è tutto gratis, con conseguente peggioramento dei tempi che già ci sono per la "medicina", ma quasi sicuramente mi sbaglio
A me la voglia di iniziare a fare check-up completi così smuzzo viene a leggere, tanto il 3 per mille lo raggiungo senza problemi con tutto quello che faccio, e se il resto è effettivamente gratis bisogna approfittarne

P.s. L'ultima frase non va presa seriamente. No, prima che qualcuno si inalberi meglio specificarlo