Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di escocat
    Registrato dal
    Feb 2012
    Messaggi
    308

    [VB.NET] Xna vs DirectX. VB vs C#

    Ciao a tutti. E' un mese che non esco di casa
    Ho comprato una decina di libri di VB.NET e ho girato tutta la rete, alla fine ho scoperto che il VB.NET non è pericoloso e al limite niente di preoccupante, per chi - come me - vuole continuare a programmare in VB e dare l'estremo saluto al VB5.
    Ora però mi sono messo in testa di imparare la grafica 3D e qui sono un pò confuso.
    Ero partito con tutte le buone intenzioni per studiare Xna, ma ho trovato 2 muri:
    1) Non esistono testi in lingua italiana.
    2) In rete c'è qualche (uno) tutorial di Xna per VB (ma piuttosto "leggero") e 1000 tutorials di Xna per C#. Devo pensare che Xna è nato per il C e non dà buone prestazioni con VB? La stessa MSDN.Microsoft.com tratta e fa esempi solo in C#.
    Ho continuato a cercare in rete e "scopro" DirectX. A quanto ho capito DirectX è come Xna (serve per la grafica 2D e 3D e per i game) ma...miracolo: va d'amore e d'accordo con VB! Allora mi sono detto: troverò i namespace DirectX come ho trovato quelli di Xna. Si, li ho trovati....nel Framework 3.5, ma sono spariti dal 4.0. Vuoi vedere che non si usano più? Continuo a cercare in rete e da qualche parte leggo che Xna ha sostituito DirectX. Saranno solo pettegolezzi, ma perchè non trovo DirectX nel .NET Framework ultima versione? La cosa mi fa pensare....insomma vi chiedo, un povero programmatore di VB.NET come ****** deve fare un pò di grafica? Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Non sono un esperto del .NET Framework ma, a quanto mi risulta, i linguaggi sono per lo più intercambiabili, quindi puoi usare VB.NET senza tanti problemi.

    A confermare la mia tesi c'è anche il fatto che tutti i linguaggi vengono compilati nello stesso bytecode permettendo l'iteroperabilità.

    Poi non conosco bene Xna e nemmeno la totalità delle librerie Microsoft, quindi non so dirti che svantaggi ci possano essere, comunque tieni conto che in ogni mia risposta ad un thread in VB.NET io prima penso in C# e poi traduco in VB...

    Tengo a precisare che il C# è un linguaggio totalmente differente dal C, e anche dal C++, pur ammettendo che ha delle caratteristiche comuni ad essi e derivate da loro.
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di escocat
    Registrato dal
    Feb 2012
    Messaggi
    308
    Grazie Scara per la risposta.
    Uhmm...ho studiato anche il C# e non mi piace, come non mi piace tutto quello che comincia per C.... è solo questione di antipatia, mi rendo conto benissimo che è il Re dei linguaggi. E siccome Xna è divulgato in C# dovrei tradurre tutte le documentazioni dal C# al VB e proprio non mi va. E non mi va nemmeno di fare un passo indietro al .NET Framework 3.5 per studiare un DirectX ormai obsoleto, visto che è proprio pensando al presente (ed al futuro) che lascio il VB5 per il VB10.
    Niente, devo rassegnarmi alla terza via: il futuro della grafica per VB è WPF, e devo abbandonare le mie belle Form...pazienza, è il male minore. Ma chissà perchè le applicazioni Windows Forms non gestiscono la grafica come WPF, in fondo è tutto lo stesso Framework.... misteri!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Io non diprezzerei tutto ciò che inizia per C, anche perchè non ci sono solo derivati del C che iniziano per C, apparte questo il C non è affatto il re dei linguaggi.
    Per sintassi ed espressività a mio parere è fra i peggiori; è fra i più diffusi per ragioni storiche ed ampiamente utilizzato per il grande numero di librerie sviluppate per esso (sempre questioni storiche).

    Vorrei farti notare come il C sia stato lentamente abbandonato (più corretto: limitato nell'uso) per sue evoluzioni che implementassero concetti presi in prestito dai linguaggi, così detti, accademici.

    In ogni caso ciò che utilizziamo oggi spesso non è il migliore, ma il più diffuso per ragioni storico-economiche.

    Con ciò, nella mia mentalità, VB non è fra i linguaggi migliori in quanto incita alla disorganizzazione del codice e permette vari costrutti non proprio puliti, e neanche realmente scritti nello standard VB, anche se effettivamente funzionanti.

    Per finire il processo di traduzione da C# a VB.NET non è poi così complicato se hai una conoscenza base dei due linguaggi.
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di escocat
    Registrato dal
    Feb 2012
    Messaggi
    308
    Io non diprezzerei tutto ciò che inizia per C, anche perchè non ci sono solo derivati del C che iniziano per C, apparte questo il C non è affatto il re dei linguaggi.
    Per sintassi ed espressività a mio parere è fra i peggiori; è fra i più diffusi per ragioni storiche ed ampiamente utilizzato per il grande numero di librerie sviluppate per esso (sempre questioni storiche).

    Vorrei farti notare come il C sia stato lentamente abbandonato (più corretto: limitato nell'uso) per sue evoluzioni che implementassero concetti presi in prestito dai linguaggi, così detti, accademici.
    Anche per me in fatto di espressività è fra i peggiori, ed è proprio per questo che non mi sta simpatico. Molti anni fa l'ho studiato a fondo e poi ho deciso che se uno deve morire per il C tanto vale che muore per l'Assembler, almeno muore con la spada in mano ed entra sicuramente nel Walalla. Tanto, inespressivo per inespressivo, potente per potente, allora tanto vale uscire folli ... poi ho scoperto il Visual Basic ed un vecchio nostalgico come me che ha imparato con il Commodore 64 non poteva non riabbracciare il papà Basic (anche perchè rischiavo veramente la follia con MAsm....)

    In ogni caso ciò che utilizziamo oggi spesso non è il migliore, ma il più diffuso per ragioni storico-economiche.
    Mah, io credo che il C sparirà solo quando si inventerà un linguaggio C espressivo e "umano", mentre tutti gli altri linguaggi spariranno e basta.

    Con ciò, nella mia mentalità, VB non è fra i linguaggi migliori in quanto incita alla disorganizzazione del codice e permette vari costrutti non proprio puliti, e neanche realmente scritti nello standard VB, anche se effettivamente funzionanti.
    Si, devo dire che il VB "moderno" mi delude un pò, ma non per il suo stile (che trovo meraviglioso) o per la sua potenza (che trovo al di sopra delle mie aspettative per essere un "basic") bensì per la politica scelta dalla Microsoft, la quale ha deciso di sacrificarlo.

    Per finire il processo di traduzione da C# a VB.NET non è poi così complicato se hai una conoscenza base dei due linguaggi.
    Già ho i miei problemi con l'Object Oriented (in fondo venivo da un linguaggio procedurale) anche sse devo dire che trovo l'astrazione di classi strutture ereditarietà overloading interfacce override ecc. ecc. maledettamente elegante, altri problemi con le sintassi (prima scrivevo label.caption, ora label.text più tardi label.content) anche se ho capito che in VB.NET si può tranquillamente vivere senza classi e "OO" come facevo prima, però se voglio arrivare al 3D la strada è questa e non sarà pianeggiante. Se in più devo anche tornare a studiare il C (che ho abbandonato nel 1990) allora dimmelo che non mi vuoi bene!
    Ciao

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di escocat
    Registrato dal
    Feb 2012
    Messaggi
    308
    Originariamente inviato da Scara95
    Per finire il processo di traduzione da C# a VB.NET non è poi così complicato se hai una conoscenza base dei due linguaggi.
    Sto riprendendo in considerazione quest'ultimo tuo suggerimento, alla luce del mio nuovo approccio a WPF. Tutto sommato, cambiare ambito è forse più dispendioso e sto meditando di rimanere in Windows Form (in fondo l'aspetto grafico dei controlli non mi coinvolge più di tanto e quello che offre Windows Form per me è più che sufficiente. A me interessa la grafica 3D del tipo Game più che la grafica di presentazione dell'interfaccia) ed utilizzare Xna, partendo da quel poco che la rete offre in fatto di tutorials per VB.NET e cercando di "tradurre" il resto da C#. Al limite, proverò anche a cercare testi in inglese su Xna e VB.NET (forse tradurre dall'inglese è meno complicato che tradurre da C#).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.