UML serve solo come standard base per costruire schemi di funzionamento .

Ci sono un sacco e mezzo di schematizzazioni possibili, in base al contesto, databse, sito, applicazione, data flow, diagram flow , timings , architectures etc etc etc...

QUindi si il formato ulm non e' cambiato molto e' pressoche' invariato.
Quello che cambia sono i design patterns, e le metodologie di sviluppo porgettuale che si evolvono. Ad esempio come definire diagrammi di gant, o diagrammi di flusso, requisiti , albero classi etc....

Per questo avere un manuale aggiornato e' sempre consigliato,poiche' un manuale "outdated" potrebbe non contenere utili informazioni sui design patterns di nuova generazione etc...

Ma in soldoni se ti interessa di piu' la parte uml, diciamo che possono andare bene entrambi.
Il fatto che laoutore sia lo stesso cmq ti da un vantaggio nella scelta, in quanto nn devi valutare 2 autori differenti.

Eventualmente prova a dare un occhio ai libri usati nei corsi universitari tipo di pisa li troverai sicuramente dei suggerimenti a libri / manuali interessanti.