Dove le colpe sono di qualcuno è giusto che lo stato anticipi -subito- e poi si rivalga sul colpevole (o sulla sua assicurazione). Dove non lo sono (vedi quasi tutte le cose per cui paghiamo le accise, per intenderciOriginariamente inviato da rebelia
eppero'... non tutti i posti sono l'aquila, ci sono anche posti che sono rimasti vittime di disastri naturali perche' e' stato dato il permesso di costruire in posti dove non si sarebbe dovuto e ci saranno persone che hanno fatto carte false (letteralmente) per poter costruire dove non si poteva... e poi ci sono le costruzioni abusive e l'incuria nella gestione del territorio
voglio dire: di base sarei per l'aiuto da parte dello stato, ma e' giusto che lo stato paghi anche dove la colpa e' della leggerezza o del dolo di persone specifiche?
ecco, io li' ci farei un pensierino, per dire![]()
) l'aiuto di stato mi pare quantomeno d'obbligo...
Con quest'ultima riforma invece chi si trova in una situazione di catastrofe se la prende in quel posto in tutti i casi, perchè se anche venisse riconosciuto un colpevole che ha costruito dove non doveva, con la lentezza dei processi italiani si fa in tempo a morire di vecchiaia (non lo dico a caso, l'argomento non c'entra ma rende l'idea di quanto possono durare i processi) prima di vedersi riconoscere qualcosa...