Non sono sicuro di questa condizione di unicità degli elementi, si trovano svariate definizioni di albero binario di ricerca e molte di esse contengono condizioni per i sotto-alberi destri e sinistri tipo "maggiore o uguali di" o "minore o uguale di", il che ovviamente implica che la struttura ammette duplicati.Originariamente inviato da Who am I
Da come è scritto il codice deduco che si tratta di un albero binario di ricerca, infatti da questo spezzone di codice:
Si capisce che se l' informazione contenuta nel nodo è minore di quella cercata, si cerca nel sotto-albero destro, altrimenti si cerca nel sotto-albero sinistro.codice:if(info > bt->info) { return binarytree_search(bt->right, info); } else { return binarytree_search(bt->left, info); } } }
Per cui non è possibile contare il numero di occorrenze di un valore, il numero di occorrenze sarà 1 oppure 0 visto che l' albero binario di ricerca (se implementato correttamente) non contiene duplicati.
Però se si seguisse rigorosamente la definizione matematica penso avresti ragione tu, visto che se non sbaglio gli alberi sono grafi e nei grafi gli elementi stanno in un insieme, e gli insieme non possono avere duplicati.

Rispondi quotando