Ma usare ajax per ste cose fa schifo ?

Io per queste tipologie dii forms uso ajax. E sono tranquillo non devo uscire scemo per eseguire lo store dei dati inseriti il relativo controllo e la rigenerazione del form con le sengalazioni dei campi errati.

Io procedo cosi'

1- form html di base
2- uitente inserisce i dati
3- utente invia i dati
4- intercetto tutto con js ed eseguo ajax call a script di controllo
4.1 -> errore rialascio un json con i capi in stato di errore e in javascritp li segno, quindi l'utente puo' correggere i dati rilevati errati e riprovare
4-2 -> OK lo script esegue quello che deve fare e rilascia un json con il messaggio di successo, la pagina cancella il form e visualizza il messaggio di successo o quelloche sia.

----> mi pare moooooooolto meglio non credi ?