Installata ieri la versione Mate; è esattamente Gnome 2.30 e questo mi riempie di gioia, in pratica riottengo Mint 11 ma con il resto delle applicazioni aggiornate (e non è cosa da poco, venendo da qualche mese di Debian Stable ).

Cose da segnalare:
- ho provato Cinnamon, non mi convince ancora e soprattutto sulla mia macchina crasha tragicamente impostandolo nella modalità classica "una barra sopra e una sotto"; lo riguarderò quando sarà più maturo;
- di base MATE va con Compiz disabilitato. Se si prova ad abilitarlo si incontrano problemi con le decorazioni dei bordi, dato che Compiz di base avvia gtk-window-decorator, che si va a cercare le impostazioni con gsettings (mentre Mate ha il suo fork matesettings).
Soluzione: o sincronizzare /app/metacity/general di gsettings con quello di mate, oppure cambiare il decorator di default ad uno script di questo genere:
codice:
#!/bin/bash
gtk-window-decorator --metacity-theme "$(mateconftool-2 --get /apps/marco/general/theme)" "$@"
- altro problema di questo genere si ha con le applicazioni multimediali, che si collegano a gnome-settings-daemon per avere le notifiche dei tasti multimediali, quando nella sessione MATE sono gestiti da mate-settings-daemon; mia soluzione: script Python che si finge gnome-settings-daemon e fa da proxy con mate-settings-daemon; finora funge correttamente.

Per il resto mi sembra che vada più o meno tutto "out of the box".