qui ricadi sul modo di programmare e su come scrivi le condizioni del ciclo. qualche piccolo accorgimento e non hai diversi punti di uscita (e a volte non devi usare manco break odiato da tanti).Originariamente inviato da Caiodark
E' possibile farlo ma sarebbe bene evitare per i motivi descritti dai miei predecessori.
Un caso in cui si ricorre a questa tecnica è quando il valore di ritorno lo si acquisisce all'interno di cicli annidati.
Altro caso può essere la ricerca dell'ottimizzazione su programmi in real time.
E' anche abbastanza usata all'interno di blocchi try catch.
Solo nel caso di applicazioni real-time ammetto più punti di ritorno, ma real-time + linguaggio interpretato che passa da virtual machine cozzano un po'
ps prova a dover mettere per ogni funzione un indicatore di dove entri e di dove esci, fidati che ti ingegni per non avere più di un return!!!


Rispondi quotando