Ripondo sui punti in cui sono tuttora in disaccordo :

1- gestire i trimers ti garba ? Beh ripeto contento te a doverti fare sturrure dati per tenere traccia di tutti i timers che partono per le chiamate di animazione asicrone che sei costretto a lanciare.

2- su protitipizzazione siamo accordo e certo jquery usa e abusa,e spesso rende gli oggetti pesanti perche' appunto innesta se' stessa (come lib) nell'oggetto, ma rende disponiobili un sacco di cose che altrimenti dovresti sbroccare per avere

3- "javascript non possiede classi" => non e' ad oggetti!!!!!! Ripeto non lo e' e non ci sono discussioni che tengano, sintassi o meno. Js sono tutti e solamente puntatori a funzioni, e non sono oggetti anche se sono erroneamente chiamati cosi'. NON LO SONO!
ja fa uso di lambda calcolo per gestire oggertti (var a = function(){ ... } ) e questa sintassi e' propria dei linguaggi funzionali. E js e' appunto il linguaggio funzionale piu' popolare attualmente usato. Il fatto che si simuli il paradigma OOP non rende tale linguaggio OO . Serializza gli oggetti come ti pare ... ma resta il fatto che sono puntatori a funzioni e viene tutto gestito con lambda calcolo.

4- So cos'e json e lo uso spesso per comodita' per gestire ajax responses in quanto ha un overhead quasi nullo e risulta in un minore troughtput sul server rispetto ad xml, inoltre e' 30000 mila volte meglio che gestire i risultati con csv . Unitamente al fatto che come formato di serializzazione e' 1 bomba e mi consente di poter generare le strutture dati direttamente dal linguaggio del server (quasliasi esso sia) e rendere tali strutture direttamente manipolabili in js senza dover scriver parsers o altro.
e ripeto var a = function(){} NON e' OOP e non possiede un costruttore !!
Il costruttore te lo devi simulare
var a = function(){
this.pubblica = "sono pubblica"
var a = "ciao" ;
var self = this ;

this.build = function(){/*setta attributi e valori*/}

this.build();
}

Chiamala OOP questa e veramente rido. Unitamente al fatto che per avere lo scoping di "this" nei metodi "poseudo"privati devo dichiare la var self ( e giu di enclosure ) .
non ho le dichiarazioni private, public, protected. .,. Non estendo, non creo interfaccie ... ma devo prototipizzare ... NON E' OOP !


Secondo te inoltre questo nn e' JSON ???
var tuoOggetto = { "animale": "cane" };

DIo mio ... JSON => Java Script Object Notation , la stringa proposta da te e' l'oggetto da serializzare ma l'oggetto passato (lo chiamo oggetto per contestualizzare ma fondamentalmente e' una struttura) non e' altro che il risultato di un "eval" sulla stringa.Il formato e' JSON, la stringa JSON diventa un oggetto js certo, la stringa e' il JSON l'oggetto e' l'oggetto ... non c'e' molto da dire a riguardo, se non che e' un metodo comodo per passare dati a procedure, e rendere anche tali procedure facilmente estensibili ..


5- bellina si la scacchiera. Ma posso chiedere 1 cosa .... che dormato avete usato no avrete mica fatto tutto calcolandovi i punti manualmente in 3d? Spero abbiate fatto i pezzi un VRML a partire da blender 3d altrimenti sei/siete fuori come meloni.
io avrei preso i modelli vrml e creato l'appostio converter... per inserire le mesh nel motore.
P.S.
Se in html5 puoi usare le canvas e puoi disegnare punti e lineee, il resto e' solo questione di tempo.
Ovvio che in jquery nn fai queste cose, ma a che servono ? Nei siti jquery ha tutt'altro scopo e il 90% dei casi in cui serve js serve per altre cose.

6- se ti diverti a rendere compatibile IE fatti tuoi per me e' solo 1 perdita di tempo. E in azienda il tempo e' denaro, e meno tempo ci vuole per ottenere un risultato cross browser meglio e'. I jquery abbbiamo notato un abattimento dei tempi di sviluppo in js di oltre il 70% ... dimmi se e' poco....

Sinceramente chi deve abbassare la cresta sei te, se tu lavori in un modo non e' detto che debba farlo il mondo, vito che il mondo lavora con jquery. Devi capire le fondamentali necessità temporali dis viluppo sul lavoro, delle compatibilità e delle retrocompatibilità.

Non ho mai fatto il "profeta" come dici te. Ma semplicemente detto che per certi casi per me e' meglio usare un framework visti i tempi di sviluppo e le compatibilità da affrontare.

Su una cosa hai pero' ragione che siamo completamente Off Topic.
Se vuoi ne parliamo in sepato thread.