Cioè: non so se ti rendi conto di quello che stai creando in una discussione che aveva come titolo "visualizzazione div a tempo"! Tra l'altro discutendo di ciò che piace fare al sottoscritto (argomento di cui credo non importi niente a nessuno).Originariamente inviato da Virus_101
Sei te che polemizzi
Lo faccio continuamente, mi piace farlo e di solito me la cavo sempre con pochissime righe di codice. Te l'ho detto, non amo e non uso jQuery.Originariamente inviato da Virus_101
??? beh davvero getiscsiti te i callbacks con js antivo con
timer = window.setTimeout(function(){} , interval ) ; e tutti callbacks dentro i callbask etc....
sei folle se dici cosi'
$("elemet").animate({css},time,function(){ /*mia funzione di callback*/ }) fallo in codice nativo js e dimmi se swcrivere quella marea di gestori e' piu' comodo di scrivere una normale chiamata jquery
Sì, certo, aggiungo anch'io i metodi ai prototipi quando non voglio cleare closures. Ma qui si sta parlando semplicemente di una funzione nativa di js (forEach) molto simile ad each di jQuery, il cui accesso è però nativamente annidato nel prototipo di Array ed è quindi lì che lo dobbiamo andare a pescare quando lo vogliamo applicare ad esempio a una NodeList, qual è una collezione di elementi del DOM con medesima classe. Non c'entra nulla la "prototipizzazione".Originariamente inviato da Virus_101
Certo che vuole dire quacosa ossia la tecnica di protitipiazzazione e' proprio quelle che fai pure te quando devi aggiungere al volo metodi, proprieta etc... visto che js NON E' OOP!
Certo. Se fosse solo $ lo sponsorizzerei anch'ioOriginariamente inviato da Virus_101
Jquery non e' solo $ e' un sacco di altre cose.
Qui ti sbagli. La confusione che spesso si fa riguarda le classi, locuzione con cui vengono erroneamente chiamati spesso i costruttori. JavaScript non possiede delle classi, come invece hanno altri linguaggi. Ma non per questo puoi dire che non possegga gli oggetti o che non possegga i prototipi e i costruttori o che non sia object oriented. Si tratta semplicemente di un modo diverso di serializzare la costruzione degli oggetti.Originariamente inviato da Virus_101
JAVASCRIPT NON E' UN LINGUAGGIO AD OGGETI!!!!!
Js e' un linguaggio funzionale. gli oggetti sono "travisamenti" la vera natura di javascript e' funzionale e quando lo capirete sarà un grande giorno.
In parte falso, in parte incomprensibile. A meno che non usi la parola "funzionale" per descrivere un linguaggio che per serializzare gli oggetti utilizza dei costruttori (e quindi delle funzioni) invece che delle classi: in tal caso la tua affermazione sarebbe tutta falsa. Gli oggetti non sono funzioni, i valori primitivi non sono né funzioni né oggetti, le funzioni non sono oggetti, etc. etc. In JS solo le funzioni sono funzioni.Originariamente inviato da Virus_101
In js sono tutte funzioni, e lo scoping con enclosure e i callbacks, la gestione delle chiamate asicnrone etc... come fatto in js lo testimonia . Se non lo vedi mi dispiace per te ma continuerai a non capire cosa stai usando.
E nemmeno lo scoping è legato unicamente alle funzioni. Esiste l'operatore "let", che puoi usare in campo libero, esistono gli scope separati dei Worker: esiste un mondo che se ti ostini a usare jQuery non conoscerai mai, perché jQuery, per motivi di "economicità", fa un abuso delle funzioni.
Prima di tutto chiariamo. JSON è una sintassi da applicare a una stringa. Per capirci, questo è JSON:Originariamente inviato da Virus_101
Json (e' notazione OO ma sempre in contesto funzionale tanto che se noti non gestisci los coping degli attributi/metodi etc...) cmq, tale notazione e l'utilizzo massiccio che ne fanno i vari frameowrk come jquery serve appunto per rendere piu' OOP style un linguaggio che nativamente non lo e'!!!!
questo non lo è:codice:var tuaStringa = "{ \"animale\" : \"cane\" }";
In questo secondo caso si parla di istanzializzazione letterale di un oggetto. E, sinceramente, credo che jQuery ne faccia un abuso. E, soprattutto, non cambia di una virgola la natura OOP di JS.codice:var tuoOggetto = { "animale": "cane" };
Vedi sopra. È perfettamente OOP. Sei tu a continuare a considerare i costruttori alla stessa stregua delle classi. JavaScript non possiede classi. Possiede i costruttori, ovvero qualcosa di meglio delle classi.Originariamente inviato da Virus_101
in js non fai class miaClasse(){ public miaClasse(){} } etc...
ma fai var a = function(){ } !!! NON E' OOP !!!!
Ottimizzare è una cosa complessa. Vatti a guardare il sorgente di questa scacchiera 3D: http://htmlchess.sourceforge.net/demo/example.html (devi cliccare su 3D view), guarda quant'è stato complesso costruire i profili tridimensionali di tutti i pezzi, e dimmi se va a scatti. Sul mio vecchio PC va alla grande. Sarà forse che non abbiamo usato librerie?Originariamente inviato da Virus_101
Comprendo la necessità di ottimizzare, ma non oltre un certo limite le tecnologie avanzano e se non puoi starci al passo cambia mestiere. Se serve un pc con potenza x per far girare qualcosa o lo hai o amen ... non poi pretendere che il mondo si fermi perche' il tuo pc non e' potente a sufficenza.
Io sono dell'idea cmq che su questo punto il web sia sbagliato e sia sbagliato usare un l,iguaggio come js per animare delle pagine web che sono nate per essere solamente dei documenti. Serve un formato nuovo ma davvero nuovo. Che decisamente sfrutti meglio l'hw.
Usiamo js per fare manipolare gli oggetti che vengono ri-renderizzati dai browser ... con uno spreco assurdo in termini di risorse. e un pc che fa girare battlefield3 si trova a scattare con una fotogallery.
Giuro che io quasi mi diverto a rendere compatibile per IE ciò che non lo è, soprattutto se riesco a mantenere la sintassi standardOriginariamente inviato da Virus_101
Certo qui sono daccorod con te, ma ricorda che quando lavori le retocompatibilità sono importanti, e purtroppo (quasi esclusivamente colpa di InternetExplorer) non potremo usare html5 tranquillamente per molto tempo. QUindi mettitela via html5 e' un flop. Lavora bene solo sul mobile che non ha ie, in ogni altro contesto o fai la doppia versione di tutto(per avere i siti che funzionano anche dai clienti) oppure ti agganci, e per questo mi girano le balle, perche' come dico a te aggiornati dovrei dirlo a mezzo mondo. Ma i clienti non lo fanno e le mie web apps devono girare da i7 in su ... e quindi che faccio ? Perdio 4 giorni soilo per fare la versione html5 e quella html4 e precedenti ????A me JavaScript piace, non ho nulla da ridire. L'unica volta che sono entrato in polemica con ECMAScript è stato a proposito della deprecazione di arguments.callee, motivo per cui ho aperto un bug, cercando di dimostrare che si sarebbe creata una lacuna riguardante il costruttore di funzioni new Function("..."). Per il resto lo trovo un linguaggio molto elegante. Trovo goffi solo alcuni metodi del DOM, come document.getElementsByClassName (ma un nome più breve no???). Ma in questo caso non si tratta di JavaScript, il DOM è una cosa che ECMAScript nemmeno tratta, perché riguarda l'applicazione di un linguaggio generico come JS a una cosa specifica come delle pagine web. E infatti gli standard del DOM (come document.getElementsByClassName) è il W3C a dettarli e non ECMAScript.
Cerca di abbassare la cresta, fa' meno il profeta e resta a tema coi titoli dei thread.![]()