brrrrrr

ho capito

allora, per inserire il file nel database devi:
- verificare se è un file uploadato
codice:
if (is_uploaded_file($_FILES['upload']['tmp_name']) == false)
{
    echo "Il file non è stato uploadato!";
    die();
}
- verificare se l'estensione è valida (guarda il post precedente)
- spostare il file da qualche parte (ti riporto il codice del post precedente, ma ricordati di impostare nella variabile $uploadedImagesDir il percorso della directory che deve contenere temporaneamente le immagini)

codice:
do
{
    $uploadedImageName = md5(uniqid(microtime(), true)) '.' . $extension;
    $uploadedImagePath = $uploadedImagesDir . '/' . $uploadedImageName;
}
while(file_exists($uploadedImagePath) == true);

if (move_uploaded_file($_FILES['upload']['tmp_name'], $uploadedImagePath) == false)
{
    echo 'Impossibile spostare il file!';
    die();
}
- caricare il file, trasformarlo in una stringa esadecimale, cancellare il file dal disco
codice:
$fileContentHex = '0x' . bin2hex(file_get_contents($uploadedImagePath));
unlink($uploadedImagePath);
- inserirlo nel database
codice:
mysql_query("
INSERT INTO
cd

(
nome,
autore,
.
.
.,
immagine,
.
.
)

VALUES
(
...
...
...
...
...
" . $fileContentHex . "
...
)");
La query di inserimento nel DB è solo di esempio ovviamente, dipende dalla struttura del database, ma l'importante è che nella colonna corrispondente al campo blob dell'immagine inserisci il file in questo modo (senza apici e con lo 0x davanti dopo aver convertito il contenuto del file in esadecimale)

Se, e ripeto, se fai vedere TUTTO dal tuo PC, quindi non metti online nulla, allora non hai le restrizioni standard imposte dagli hosters e quindi la cosa si semplifica enormemente!

Dopo che fai i primi due step (is_uploaded_file e controllo estensione) puoi direttamente caricare il contenuto del file e procedere all'inserimento

codice:
$fileContentHex = '0x' . bin2hex(file_get_contents($_FILES['upload']['tmp_name']));
questo codice fa la stessa cosa di quello di prima (file temporaneo, spostamento, caricamento, ed eliminazione) in una sola riga di codice perché tutto il resto non serve più