Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Scanner e Ubuntu

  1. #1

    Scanner e Ubuntu

    Allora innanzitutto grazie per gli aiuti precedenti, ma, purtroppo, devo ancora rompervi!
    Stavolta il problema è lo scanner della stampante combo mfc680cn della brother.
    Ricordo che è collegata tramite router ed ha indirzzo ip 192.168.0.2.

    cosa ho fatto sinora?
    In ordine non cronologico:
    ---ho scaricato i drivers dello scanner ed installati
    ---installato gimp
    ---installato sane
    ---installato xsane

    Poi ho cercato un po' di configurazioni su internet ed ho trovato di dove configurare dei files

    net.conf e dll.conf

    io ci ho provato ma evidentemente sbaglio qualcosa vi scrivo il contenuto dei due files come mi saprete aiutare

    dll.conf:
    # /etc/sane.d/dll.conf - Configuration file for the SANE dynamic backend loader # # Backends can also be enabled by configuration snippets under # /etc/sane.d/dll.d directory -- packages providing backends should drop # a config file similar to dll.conf in this directory, named after the package. # # The next line enables the network backend; comment it out if you don't need # to use a remote SANE scanner over the network - see sane-net(5) and saned(8) brother2 net #abaton #agfafocus #apple #avision #artec #artec_eplus48u #as6e #bh #canon #canon630u #canon_dr #canon_pp cardscan coolscan #coolscan2 coolscan3 #dc25 #dc210 #dc240 #dell1600n_net dmc #epjitsu #epson #epson2 #fujitsu #gphoto2 #genesys #gt68xx hp hp3900 hpsj5s hp3500 hp4200 hp5400 hp5590 hpljm1005 hs2p ibm kodak kvs1025 kvs20xx leo #lexmark ma1509 magicolor matsushita microtek microtek2 mustek #mustek_pp mustek_usb mustek_usb2 nec niash #p5 pie #pixma plustek #plustek_pp #pnm qcam ricoh rts8891 s9036 sceptre sharp sm3600 sm3840 snapscan sp15c #st400 #stv680 tamarack teco1 teco2 teco3 #test u12 umax #umax_pp umax1220u v4l xerox_mfp
    e

    net.conf
    # This is the net backend config file. ## net backend options # Timeout for the initial connection to saned. This will prevent the backend # from blocking for several minutes trying to connect to an unresponsive # saned host (network outage, host down, ...). Value in seconds. # connect_timeout = 60 ## saned hosts # Each line names a host to attach to. # If you list "localhost" then your backends can be accessed either # directly or through the net backend. Going through the net backend # may be necessary to access devices that need special privileges. 192.168.0.2 localhost
    HO letto poi di dover configurare altri files lato server:

    sanet.conf e inetd.conf

    ho provato ma senza risultato

    sanet.conf
    # saned.conf # Configuration for the saned daemon ## Daemon options # Port range for the data connection. Choose a range inside [1024 - 65535]. # Avoid specifying too large a range, for performance reasons. # # ONLY use this if your saned server is sitting behind a firewall. If your # firewall is a Linux machine, we strongly recommend using the # Netfilter nf_conntrack_sane connection tracking module instead. # # data_portrange = 10000 - 10100 ## Access list # A list of host names, IP addresses or IP subnets (CIDR notation) that # are permitted to use local SANE devices. IPv6 addresses must be enclosed # in brackets, and should always be specified in their compressed form. # # The hostname matching is not case-sensitive. #scan-client.somedomain.firm #192.168.0.1 #192.168.0.1/29 #[2001:7a8:185e::42:12] #[2001:7a8:185e::42:12]/64 192.168.0.5 # NOTE: /etc/inetd.conf (or /etc/xinetd.conf) and # /etc/services must also be properly configured to start # the saned daemon as documented in saned(8), services(4) # and inetd.conf(4) (or xinetd.conf(5)).
    mentre l'altro è vuoto!

    Sapreste aiutarmi???? GRAZIE!!

  2. #2
    http://www.uielinux.org/uie-guide-e-...con-linux.html

    ma hai segutro anche la parte server ?


    credo che ti basti solo la parte client


    p.s.
    per vedere le porte aperte su quell'IP (della stampante/scann)

    nmap -A -T4 192.168.0.2

  3. #3
    ciao era qua che avevi risposto!
    con le due discussioni ho fatto casino!
    fantastico!

    allora ho trovato una discussione interessante:

    http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=23582

    e ho provato ma ci sono, tanto per cambiare, delle cose che non mi tornano!

    Allora da quando parte anche lui dall'inizio e dice

    "Allora credo che per prima cosa e' da installare inetd: sudo apt-get install netkit-inetd"

    io provo ma mi da questo messaggio

    "Il pacchetto netkit-inetd è un pacchetto virtuale fornito da:

    inetutils-inetd 2:1.8-3
    openbsd-inetd 0.20091229-1ubuntu1

    è necessario sceglierne uno da installare

    E: il pacchetto netkit-inetd non ha candidati da installare"

    ho installato il primo pacchetto e rifatto ma mi dava lo stesso messaggio, ho installato anche il secondo ma nulla cambia!

    Poi diceva "Aggiungere il demone sane sotto /etc/inetd.conf" e qua già c'era.

    quando poi dice
    "sudo /etc/init.d/inetd restart"

    a parte chiedermi la password mi dice command not found!

  4. #4
    ma il "server" tu lo hai gia'.... no ?

    credo che ti possa bastare configurare il client che poi utilizzera' lo scanner in rete

  5. #5
    BOh guarda sarcade, non ci capisco piu nulla oramai, cercando i metter ein ordine le cose sto facendo sempre più casino ed andando a caso!
    Penso che cercherò qualcuno che venga a configurarlo, qualcuno che lo abbia già fatto e sappia dove mettere le mani!

    ti ringrazio tantissimo per l'aiuto, mi sembra di aver visto che sei di Pisa, io sono di Viareggio, magari un giorno ci si becca e ti offro almeno una birra!

  6. #6
    puo' darsi che sia piu' semplice di quanto pensiamo....

    non ho mai provato uno scanner in rete

    per vedere le porte che ha aperto:

    nmap -A -T4 192.168.0.2

  7. #7
    avevo provato... oddio ora non ricordo cosa mi restituiva precisamente... ci metteva un po' ma mi dava una lista di porte quello si

  8. #8
    nel saned.conf del server, a fine file dovresti avere qualcosa di questo tipo

    172.0.0.1/24
    localhost

    a indicare che può accedere la rete 172.0.0.1/24 e ovviamente localhost.
    Nel net.conf invece dovresti avere solo

    localhost

    il net.conf indica infatti "dove" sta lo scanner, ma visto che sei sul server...sta in localhost!
    Non dovrebbe servire altro se è solamente scanner. Se invece, come per me, è una stampante multifunzione allora c'è da tribolare un pochino. Eventualmente fammi sapere.

    Lato client
    avvia xsane e fagli fare la scansione di rete

    Possibili problemi:
    è uno scanner usb? Allora potrebbero esserci i permessi errati nel dev corrispondente

    lsusb per vedere la lista dei device usb connessi al server
    Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
    Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
    Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
    Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
    Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
    Bus 001 Device 031: ID 03f0:7611 Hewlett-Packard DeskJet F2492 All-in-One

    prendi nota della riga con il tuo scanner e poi
    chown root:saned /dev/bus/usb/001/031
    chmod g+rw /dev/bus/usb/001/031

    Riavvia saned sul server

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    221
    Questa FAQ potrebbe interessarti?
    http://welcome.solutions.brother.com...cn.html#f00101

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.