Occorre agire sui vettori. Se x1, y1, z1, vx1, vy1, vz1, ax1, ay1, az1 sono i componenti di X (posizione), V(velocità), A(accelerazione) del primo corpo e analoghi per il secondo corpo, la legge di gravitazione si esprime scrivendo che la posizione di ogni corpo segue la legge

X = X + V

mentre per la velocità:

V = V + A

Resta da stabilire A. Vettorialmente

A = vers(d) * m1*m2*K

d è la distanza istantanea tra i due corpi, K una costante (che vuoi tu), m1 e m2 le masse.

Passando ai componenti puoi scrivere:

ax = m1*m2*k*(x1-x2)/(d^2)
ay = m1*m2*k*(y1-y2)/(d^2)
az = m1*m2*k*(z1-z2)/(d^2)