![]()
L'IDE lavora con una sua configurazione, probabilmetne con un suo classpath, una sua working directory e non so cos'altro.
Io non uso MAI (sottolineato, in grassetto e corsivo) l'IDE per avviare i miei programmi. Li avvio sempre e solo come vanno avviati in produzione, ovvero a mano all'esterno. Se necessario, creo un ambiente ad hoc esterno all'IDE, ma mi metto sempre nella condizione di essere l'utente, quindi l'IDE mi serve solo per compilare.
Lo so, lo dico sempre, sono ripetitivo... ma a me i programmi funzionano sempre perchè non faccio fare nulla all'IDE che non sia la mera compilazione.
Non a caso, l'esempio che ho postato funziona senza alcun problema (tra l'altro, scritto tutto con il blocco note e compilato a mano).
Il mio consiglio è quello di provare ad avviare il programma fuori dall'IDE. E di perdere fin da subito l'abitudine a premere il pulsante RUN (maledicendo chi ha avuto l'orrenda idea di mettercelo), facendo sempre i soliti passi: compilazione, copia del prodotto compilato da un'altra parte, avvio del prodotto dal prompt/doppio clic FUORI dall'IDE.
Lo dico perchè stai perdendo un sacco di tempo cercando di far funzionare del codice che, da quel che posso intuire, è già corretto (a meno di altri dettagli trascurati).
Ciao.![]()



Rispondi quotando