Si .
MVC applicato al web va trattato con i guanti.
MVC nasce cmq per la parte programmi stand alone e poi e' stato applicato al web, e per fare questa etrapolazioni devi fare a volte uno sforzo soprattuto se hai parti in ajax etc...
Ultimamente (purtroppo) sta diventando uno std per lo sviluppo delle app su internet ... e dico purtroppo poiche ci sono pattern decisamente migliori.
Se php supportasse la peristenza mvc morirebbe a favore del factory pattern![]()
cmq inizia a guarda da qui : http://it.wikipedia.org/wiki/Model-View-Controller
ogni entità ha le sue classi, ogni entità interagisce con le altre con determinati scopi.
ad esempio :
- (view) html + form
~ utente esegui submit
- (controller) gestisce input utente
- (controller) utilizza model per accessi e gestione dei dati
- (model) carica/aggionra/elimina dati
- (controller) prepara i nuovi dati per la response
- (controller) gestisce la response
- (view) si aggiorna in base alla response e ai dati del model
sinceramente mcv su web lo trovo abb ostico e non capisco perche' sia cosi' famoso.
Factory e' decisamente meglio :
- avvia facotry di creazione pagina
- crea pagina
- visualizza form
~ submit
- raggiungi il gestore delle interazioni(una sorta di controller)
- avvia factory_interactionHandler::getInstance()
- gestisci request
- avvia factory relativa al modulo richiesto
- esegui response.
- ri-rendereizza pagina
QUesto pattern e' molto comodo se puoi usare la persistenza, rende le web apps iper performanti purtroppo ... non e' tua necessità ne php supporta persistenza ... per cui MVC ....
beh funziona cosi'.
Oggi come oggi io sto ponderando di scindere le mie web apps in 2 applicazioni distinte.
1- app server solo PHP
2- app client solo js
cosi' posso tranquillamente applicare i pattern che preferisco.
Lato client mvc va bene ma server posso usare factory o altro![]()