non sono sicurissimo (quindi verifica quello che dico) ma mi sembra di ricordare che l'EAN-128 altro non è che un codice a barre code128 ma formattato secondo uno standard che consente alle aziende di capire di che tipo di dato stiamo parlando.

In altre parole normalmente nel codice potresti mettere una data (20120625) ma chi legge quel codice non sa a cosa si riferisce, mentre formattandolo con le specifiche dell'EAN128 sei in grado di dire che quella è la data di spedizione, piuttosto che la data di acquisto. però si tratta solo di "cosa" scrivi nel codice a barre (per intenderci la stringa di testo) mentre la codifica per generare il codice è sempre code128, quindi puoi usare le classi che trovi normalmente.