Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    jQuery equivalemente di preg_match

    Salve, devo controllare se un campo contiene dei terminati caratteri stabiliti da me, in PHP uso:

    Codice PHP:
    if(!preg_match("/^[0-9a-zA-Z\xE0-\xFF ]+$/i",$var)) {
     
    // Errore


    In jQuery cosa devono utilizzare? var.exec(funzioneregolare) ? La struttura della funzione regolare non necessita di variazioni giusto?
    Social Network in costruzione.. Misto tra Twitter e Facebook.. Twitbook o facetter?

  2. #2
    1- jQuery non è un linguaggio di programmazione
    2- probabilmente test o match vanno bene nel tuo caso: https://developer.mozilla.org/en/Jav...ar_Expressions
    max

    Silence is better than bullshit.
    @mmarcon
    jHERE, Maps made easy

  3. #3
    Non ho mai detto che è un linguaggio di programmazione

    Il paragone col PHP l' ho fatto solo per far capire la struttura dell' espressione regolare.

    Comunque, stavo provando così:

    codice:
     
    var pattern = new RegExp("[0-9a-zA-Z!?,.:-]");
    var stringa = ";Ciao|";
    var result = stringa.test(pattern);
    if(result) {
    	alert('ciao');
    } else {
    	alert('No');
    }
    Ovvero devo permettere solamente numeri, lettere e questi caratteri: ! ? : . , -

    Se la stringa contiene qualcosa che non sia scritta nell' espressione regolare, rimanda errore, però non appare nulla, nemmeno se uso .exec() al posto di test() , forse l' espressione regolare è errata? Pensavo fosse colpa del trattino finale ma togliendolo non cambia nulla.
    Social Network in costruzione.. Misto tra Twitter e Facebook.. Twitbook o facetter?

  4. #4
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Ciao,
    quando parli di "espressioni regolari" (le "funzioni regolari" sono un'altra cosa) stai parlando di un protocollo che viene gestito dai vari linguaggi di programmazione.

    Non essendo jQuery un linguaggio di programmazione, la tua richiesta non ha senso (mxa si riferiva a questo). Quello che piuttosto avresti dovuto chiedere è "come gestire le espressioni regolari in JavaScript". C'è una bella differenza tra jQuery e JavaScript.

    La sintassi delle espressioni regolari può differire tra i vari linguaggi. Tra PHP e JavaScript non so dirti se ci soiano sostanziali differenze ma di sicuro posso dirti che nel tuo ultimo script, riguardo all'utilizzo del metodo .test, hai fatto un po' di confusione.
    Stringa e pattern vanno invertiti:
    codice:
    pattern.test(stringa);
    Infatti test() è un metodo dell'oggetto RegExp e non della stringa.

    Riguardo il pattern che hai usato non so dirti se sia corretto.
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.