premettendo che ci sarebbero soluzioni più "corrette" puoi senz'altro "manipolare" un file php (trattandolo come un "normale" file di testo), ma concettualmente e praticamente è meglio se i dati li registri in un db da cui poi vengono riletti... se vuoi semplificare e non usare un dbms vero e proprio potresti fare così:

- la pagina controllo.php richiama uno script che registra i valori su un ".txt" o un ".ini"
- la pagina dati.php leggi i valori da quest'ultimo file

es. gestione "controllo.php" (dopo invio form per una variabile "NomeSito". Se possono cambiare solo alcune variabili, prima leggi il ".ini" attuale e poi riscrivilo per intero):
Codice PHP:
$nf 'dati.ini'$rows = array('[dati]'); // file ".ini"

$nomesito $_POST['nomesito']; $rows[] = 'NomeSito = "'.$nomesito.'"';
// aggiungi altre righe qui...

file_put_contents($nf$rows); // salvataggio ".ini" 
es. recupero dati ("dati.php"):
Codice PHP:
$nf 'dati.ini'$dati parse_ini_file();

$nomesito $dati['NomeSito']; 
naturalmente puoi aggiungere controlli vari (p.es. per la gestione di caratteri speciali o altro) e fare uno script aggiuntivo da includere in entrambi quelli sopra che legge/scrive il ".ini" con un paio di funzioni