Originariamente inviato da neidus
non capisci perchè non conosci questo pattern semplice....non dire a me che mi confondo...perchè ripeto...non conosci il pattern....sò cos'è un pattern Proxy...se volevo sapere quello avrei scritto Pattern Proxy...non il Proxy-Skeleton

http://www.federica.unina.it/ingegne...roxy-skeleton/

ecco un riferimento x te...x farti capire cos'è
Guarda, per non saper né leggere né scrivere una ricerca su google per proxy skeleton java mica torna qualcosa di utile...vai a capire che lo usano nella tua uni per riferirsi ad un qualcosa di molto simile alla struttura RMI di java!!

dalle tue spiegazioni (e non è la prima volta) non si capisce COSA vuoi dire e la terminologia che usi a volte è imprecisa.

Se chiedi aiuto devi spiegare in dettaglio: sai spiegarmi l'utilità di questo pattern?
Sai spiegarmi a cosa serve e uno schema UML di quello che vuoi fare?
Quando saprai usare i termini tecnici per spiegare questo allora ne riparliamo.

Torni a quello che dico io, la normale implementazione di un client è mono-thread, usi il multi-threading per generare stress test. Ma quello a cui si chiede di rispondere e di gestire la mutua esclusione è il server, non il client.
Di applicazioni client/server ne faccio e di stress test ne ho scritti, ma visto che il client ha tutto quello che gli serve per eseguire senza intralciarsi con altri (spero che tu lo abbia scritto bene), non vedo in cosa dovrebbe interagire con altri.

Molto spesso ho un main che non fa altro che passare in multithreading per me è avere un ciclo che istanzia un client e nel suo run chiama il metodo che fa il client la comunicazione, chiamata che non varia se sono in multi/mono thread.

Infine, vuoi creare un altro livello di astrazione, ma stai di fatto applicando il proxy lato server e lato client vai a definire una libreria per la comunicazione, non un vero proxy o uno skeleton nella tua accezione.
lato server vai a mascherare la risorsa che esegue la tua richiesta,

Se applichi il proxy anche lato client devi gestire
1. comunicazione tra proxy-server e server
2. comunicazione tra proxy-client e client
3. comunicazione proxy-proxy

chiedendo che il tuo proxy-client fornisca gli stessi servizi del server.
lato client vuoi mascherare la richiesta di esecuzione, stai solo aggiungendo un livello di astrazione nella comunicazione, che potrebbe torna utile qualora la tua lib sia generica o quando vuoi dare implementazioni differenti della stessa richiesta, ma porre la coincidenza con l'interfaccia del server a cosa serve?

La comunicazione continua ad essere sempre tra CLIENT e SERVER, il client l'ha delegata alla sua lib, il SERVER è mascherato dal proxy.

mi dici il reale vantaggio di questo giro?