Non sono ingenere ma da ricordi scolastici:

La casa è degli anni 40, i criteri di calcolo e costruzione erano completamente diversi.
Probabilmente sono stati utilizzati ferri lisci, cemento spesso povero, etc. che riduce notevolmente la portata teorica della struttura.

Il carico massimo ammissibile del solaio è già stato fatto considerando travi e travetti, e quindi anche se metti la piscina in corrispondenza del muro portante, non sposta la ripartizione dei pesi ma solo riduce una eventuale flessione della trave portante; quindi se superi la portata massima viene comuqnue giù tutto.

Tieni presente che una volta non si usava la rete elettrosaldata nel solaio, quindi la ripartizione dei carichi è relativa.

Se succede qualcosa, sei civilmente e penalmente responsabile, quindi se proprio lo vuoi fare chiedi una valutazione tecnica preventiva a verifica della struttura.