grazie!Originariamente inviato da eiyen
- la def. di manque e passe è corretta: controlla il codice HTML generato (apri la pag., visualizza il sorgente dal browser e poi individua una delle righe, quindi posta qui due/tre casi NON DI PIU'!)
- per il controllo statistico dovresti impostare la logica memorizzando i dati: attualmente stampi i valori ma non li registri da nessuna parte... bisogna cambiare le funzioncine in modo che restituiscano oltre al codice anche i dati "puri" che poi possono essere trattati successivamente, p.es.:
che poi si richiama per la stampa con $tag = rowtag(); print $tag['html'];Codice PHP:
function gentag() {
... ... ... // qui c'è la parte di prima!
$gentag = '<div class="'.$class.'">'.$val.'</div>';
$dati = array(
'html' => $gentag,
'val' => $val,
'zero' => $zero,
'manque' => $manque,
'pari' => $pari,
);
return ($dati);
};
function rowtag() {
$dati = gentag();
$gentag = $dati['html'];
$rowtag = $gentag.'
';
$dati = array(
'html' => $rowtag,
'dati' => $dati
);
return ($rowtag);
};
Per generare "n" numeri:
(nota: non ho testato... può esserci qualche svista... controllare!)Codice PHP:
$n = 10; $estrazioni = array();
for ($i=1; $i<=$n; $i++) {
$estrazione = rowtag();
print $estrazione['html'];
$estrazioni[] = $estrazione;
};
// ora nell'array $estrazioni hai tutte le estrazioni e puoi fare le statistiche che vuoi
di esse spunta la classe manquecodice:<div class="red passe dispari">19</div> <div class="black passe pari">26</div> <div class="black manque pari">2</div> <div class="red passe pari">![]()