Si scusa. Conservo un retaggio proveniente da altri software, dove i "punti di ancoraggio" erano definiti "nodi".Originariamente inviato da 8amigdala
Ciao a tutti,
scusate se mi intrufolo, ma ero interessata alla discussione...e approfitto per chiedere una cosa.. per nodi intendi punti?
Certo che puoi intervenire successivamente. E' solo da verificare quanto fedele deve rimanere il disegno. "Semplifica tracciato" fa il possibile, che non è moltissimo.non si potrebbe poi intervenire con semplifica tracciato, e poi con lo strumento di selezione diretta intervenire sui i punti di ancoraggio aggiungendo, togliendo o modificando le curve a seconda del risultato che si vuole ottenere.
Se deve essere accurato e ti ritrovi centinaia/migliaia di punti, ti ci vorrà molto tempo per correggerli a mano e non è nemmeno semplice rappresentare con 4 punti, ciò che lo è (a seguito della vettorializzazione) con 20.
Poi devi considerare un'altro aspetto.
Se converti un'immagine in bitmap (per Photoshop significa bianco e nero), ottieni un'immagine scalabile, cioè ridimensionabile senza perdita di definizione e anche colorabile. Questa immagine "peserà" pochissimo.
Nel vettoriale, la pesantezza del file è determinata proprio dal numero di punti, e non dalle dimensioni, come nel fotografico. I punti rappresentano le coordinate, tramite le quali la "matematica analitica" (equazione del punto, della retta, della circonferenza, etc) rappresenta la grafica.
Se hai altri dubbi, chiedi pure.