Forse ho capito... in questo caso potresti per esempio aggiungere a Piwigo un "include" in testa agli script (non ho presente la sua struttura, ma solitamente è presente almeno un file richiamato da tutti gli altri, p.es. uno di "configurazione") che ne richiami uno tuo, in cui dovresti verificare le variabili di sessione di Joomla per controllare se l'utente è loggato oppure no. Quindi:
- individuare un file in Piwigo richiamato da tutti gli altri
- aggiungere in testa un "include controlloaccessojoomla.php" o simile
- scrivere il file "controlloaccessojoomla.php" in modo da fare una verifica della sessione di Joomla
per l'ultimo punto ti consiglio prima di provare con un banale:
e controllare se effettivamente quando entri nella galleria lo script si blocca mostrando "false"... a questo punto dovresti codificare bene la funzione per il controllo reale: penso trovi info in giro, ma al limite prova a mettere un var_export($_SESSION);exit; dentro la funzione loggato e non in joomla per vedere che variabili vengono settate e se sono accessibiliCodice PHP:
function controlloaccessojoomla() {
$user = false;
return $user;
};
$user = controlloaccessojoomla();
if ($user===false) {
var_export($user);
exit;
};