La diffrenza tra il prodotto amatoriale e professionale è il supporto ma soprattutto il sistema di stampa.
Come per gli adesivi, si stampa principalmente con inchiostri a base solvente che hanno una durata maggiore nel tempo e ai lavaggi rispetto il getto d'inchiostro della stampante di casa.
Il prodotto, una volta stampato viene applicato da una termopressa che mantiene pressione e temperatura stabili in modo da garantire su tutta la superficie un ottimo grip. Farlo con il ferro da stiro è impossibile...
Per i tessuti chiari si puà anche utilizzare un transfer trasparente che viene stampato speculare ed applicato. In questo caso si creerà un sandwich (t-shirt-stampa-supporto di stampa) la durata sarà maggiore perchè la stampa è protetta.
Di sistemi per stampare sui tessuti ce ne sono davvero tanti quando si parla di piccoli quantitativi.
Ma per la produzione più ampia la serigrafia rimane la tecnica con il miglior rapporto qualità/prezzo
Il mio preferito rimane comunque il Flex. Il limite è che bisogna attenersi a dei colori base, non sono permesse sfumature e elementi troppo piccoli non possono essere stampati.
Oltre a questi sistemi ne sistono altri, personalmente li adotto quasi tutti, scegliendo quello più adatto in base al prodotto da stampare, stampa da effettuare, numero di pezzi richiesti.