Mi fa piacere che tu abbia deciso di voler puntare sulla qualità.
Devo avvisarti però che la strada che vuoi intraprendere non è facile e richiede un cambiamento radicale di paradigma e, di conseguenza, un grosso sforzo mentale.
Sull'argomento si potrebbe scrivere un libro, quindi cercherò di sintetizzare in modo estremo.
![]()
Questa foto l'ho scattata io lo scorso maggio, in occasione del phpDay. È una delle slide del keynote di Rasmus Lerdorf (che spero tutti qui sappiano chi sia) e mostra un esempio di codice php del 1995.
Ora, php ha cercato in tutti questi anni di mantenere una grande retrocompatiblità, per cui quel codice (con poche variazioni) si può usare ancora oggi. Il problema è effettivamente molti lo usano oggi o, ancora peggio, molti oggi iniziano a sviluppare in php con codici del genere.
Per fare un confronto: immagina se oggi qualcuno ti dicesse che usa un Pentium II con 128 mega di ram, sistema operativo win95. Ecco, usare oggi php procedurale è come avere un computer del genere.
È assolutamente necessario passare al paradigma della programmazione a oggetti.
È necessario anche utilizzare i pattern di programmazione, perché non ha senso stare continuamente a reinventare soluzioni agli stessi problemi.
Veniamo al consiglio pratico: prendi un framework php moderno e studiatelo. Non c'è bisogno di troppa teoria, puoi anche conservare un approccio pragmatico e imparare man mano che sviluppi.
L'unico requisito che ti impongo nella scelta del framework è che abbia un supporto minimo a php 5.3 (perché purtroppo ne girano ancora parecchi che funzionano su 5.2 o addirittura 5.1, che è una follia).
Oggi come oggi, questo vuol dire: Symfony 2 o Zend Framework 2