Scusami, non avevo capito che ti riferissi nello specifico alla sintassi utilizzata.quello che mi sembra inusuale, almeno personalmente è proprio la sintassi usata: associare style a una stringa tra parentesi graffe: è una sintassi che ricorda la chiamata di un elemento di un array.
Ora mi è chiaro.
Come ha indicato mxa, per accedere ad una proprietà di un oggetto in javascript, può essere usata la sintassi a punti o quella con parentesi quadre (in questo caso si parla di accesso dinamico, anche se nel tuo scorcio di script sembra servire a ben poco).
In javascript infatti è possibile accedere, in modo dinamico, alle proprietà di un oggetto, così come fai proprio con gli array. In sostanza gli oggetti in javascript sono paragonabili agli array associativi.
Precisiamo che javascript è un linguaggio di programmazione "debolmente orientato ad oggetti" e permette l'uso di sintassi del genere.
In linea di massima si sarebbe potuto scrivere anche con la sintassi a punti, in questo modo:
Il risultato sarebbe presumibilmente lo stesso che accedere "dinamicamente" alla proprietà.codice:var supports3d = document.body.style.WebkitPerspective !== undefined //ecc...


Rispondi quotando