Anche se la tua classe è l'ultima della gerarchia, non è chiaro perché debba essere priva di metodi ereditati dalle classi discendenti, secondo le regole dell'OOP.Originariamente inviato da foralobo
beh se io devo fare una classe e so che è l'ultima nella mia gerarchia di classi e non me ne faccio veramente nulla di alcuni metodi che eredito, perchè non avere una classe più pulita quando la istanzio?
Inoltre, non è chiaro qual è il concetto di "pulizia" che esponi: la classe è già pulitissima, poiché non ha nulla di più né di meno dei metodi che ha ereditato e introdotto.
La tua richiesta è un abuso dell'OOP, pertanto - a meno che alcuni concetti, come l'ereditarietà, non abbiano lati oscuri per te - significa che il modello di classi che hai creato non è corretto.
Sì, in Delphi vi sono ad esempio degli escamotage, dati dal fatto che il linguaggio è nativo e quindi la struttura della classe è una struttura in memoria come un'altra, di cui si può ottenere la locazione e manipolarne il contenuto. Ciò però non esclude tutto quando è stato detto sopra, e anche in questi linguaggi queste pratiche sono considerate comunque una violazione dei principi dell'OOP, che portano nella maggior parte dei casi più problemi che benefici.Originariamente inviato da foralobo
però cmq non è importante...anche se alcuni linguaggi lo fanno...
In questo caso, direi che si tratta di Object Disoriented Programming.Originariamente inviato da foralobo
Va bene che programmiamo ad oggetti [...]![]()