Allora c'è una cosa che dovete sapere , paypal nel form presente sulla pagina web vi consente di fare proprio tutto, ovviamente i nomi dei campi che eseguono tali funzioni non li potete inventare, ma dovete prendere la lista sul sito ufficiale.

Ad esempio per settare un link di ritorno personalizzato si può usare

codice:
<input type="hidden" value="http://XXX/XXX/XXX/paypal/return" name="return">
Se impostate la pagina di ritorno automatico sul sito paypal, questa non viene presa in considerazione.

Per il dowload dei files:

quando da paypal l'utente ritorna al sito ovviamente sta a voi verificare se la chiave dice che l'operazione è riuscita perfettamente, ed in tal caso procedere al download.

Come fare per non farsi rubare l'ebook o il file ? Semplice bisogna impostare il file in una location nascosta , e generare un duplicato sul server, che lo renda disponibile per 10 minuti,con una pagina di check sulla data, oppure far inviare il file sulla email come allegato, ovviamente se non è troppo grosso.

Altra ipotesi bisogna generare un file streaming su pagina, questo è l'unico modo per non far vedere il link del file, su cui bisogna sempre fare il check della data.

Io ci sono riuscito ma è stato un bel bordello ! Oltre alla data vi consiglio di mettere un check sul prezzo, per verificare che sia quello ORIGINALE impostato nel form, mi sono cimentato seriamente ed una delle possibili falle è quella di poter cambiare il prezzo, vi giunge il response "pagamento effettuato correttamente", col file che ha già preso il largo. Paypal non vi darà la differenza del maltolto poichè dicono che sereste stati voi a mettere dei checkpoint validi. Giustamente !

Come dice il buon cavicchi , è vero esiste il payxdownload ma non è ancora attivo in italia.

Ciaus