Allora.... Da dove cominciare....
Struttura di un applicazione web java (J2EE):
codice:
--> WebContent
   --> pagine jsp, html etc..
   --> web-inf //cartella configurazione e contenitore delle classi
       -->classes //qui andranno tutte i file .class della tua applicaizione compreso le servlet
       -->lib //eventuali librerie usate...
   -->web.xml
Ora in eclipse avrai anche la cartellina src in cui ci sono tutti i file .java ovviamente dentro i vari package, eclipse in automatico ti mette i .class di questi file dentro la cartella webcontent->web-inf->classes. Ovviamente la tua servlet.java dovrà essere all'interno della cartella src e servlet.class dovrà essere dentro la cartella src (ovviamente se è dentro un package la vedrai legata a quest'ultimo).

Mapping.....
Supponendo che la tua servlet si chiami SimpleController è che questa sia contenuta nel package controller (in src vedra controller e dentro SimpleController).
codice:
 <servlet>
		<servlet-name>SimpleController</servlet-name>
		<servlet-class>
			controller.SimpleController</servlet-class>
  </servlet>
Con questo codice dici a j2ee che esiste un servlet (controller.SimpleController) e che ti riferirai ad essa con il nome "SimpleController" (questo nome serve solo a livello di configurazione).
codice:
<servlet-mapping>
		<servlet-name>SimpleController</servlet-name>
		<url-pattern>/SimpleControllerInd</url-pattern>
  </servlet-mapping>
Con questo codice invece indichi che la tua servlet "SimpleController" (il servlet-name che hai scritto sopra...) dovrà rispondere all'url relativo /SimpleControllerInd.

URL RELATIVO...
Vuoldire che la tua servlet risponderà come avevo detto in precedenza all'indirizzo:
http://xxx/<Context Root>/SimpleControllerInd
Esempio
se sto usando il mio tomcat in locale sulla porta 8080 e se la mia context root è uguale a "MiaApplicazione" allora l'indirizzo per richiamare la servlet sarà
http://localhost:8080/MiaApplicazion...eControllerInd

Spero di essere stato chiaro, ma soprattutto utile.