Il caricamento della pagina e' lato browser (client), la pgina php viene chiusa sul server a fine esecuzione. Son cose diverse.Originariamente inviato da Pandax
La chiusura e i free result viene fatto a fine caricamento della pagina?
Non ha alcun senso chiudere dopo ogni queryHa senso aprire e chiudere la connessione ad ogni query della pagina? Non è gravoso per il server? (considerando che in una classica pagina php, si possono avere query alla 10° riga, alla 50° riga.. alla 65° riga.. ecc.. )
Ne abbiamo ampiamente parlato in precedenza. Se ritieni di dover chiudere prima chiudi la connessione prima della fine dello script. Altrimenti lascia fare alla chiusura della pagina php.Se è gravoso, si potrebbe chiudere solo a fine pagina... ma allora ritorno alla domanda.. non viene chiusa in automatico a fine pagina?
Si, chiudendo ila connessione viene cancellato il resource id# e quindi il buffer perde l'indirzzamento e diventa illeggibile.E il free result.. non è automatico alla chiusura della connessione? Se è così allora diventa inutile farlo a fine pagina, visto che a fine pagine la connessione viene chiusa in automatico.
Anche di questo si e' ampiamente parlato. Dipende dal tuo script e da cosa ne vuoi fare. Metti che tu abbia dei limiti nella quota disco il fatto di liberare risorse non piu' necessarie ti rende disponibile spazio.Allora il free result sarebbe da fare quando hai finito di usarlo all'interno della pagina. Solo che spesso e volentieri, un result viene utilizzato in più parti nella pagina, con la conseguenza che la query ce l'hai a riga 10.. e il result lo finisci di usare a 3/4 di pagina.. e li puoi liberarlo...
ma se si libera da solo a fine pagina... dove sta il vantaggio?
In solido le possibilita' ci sono, non si e' obbligati ad usarle. Ma se serve le usi proprio perche' ci sono e ti agevolano la vita. Altrimenti con questo atteggiamento si potrebbero discutere tutte le funzioni a disposizione, perche' ci sono se si puo' fare diversamente oppure perche' c'e' se non mi serve?
![]()