Tempo fa lessi un articolo del blog di Raymond Chen (OldNewThing) che trattava lo stesso argomento per gli oggetti COM. Il pericolo è di invocare il metodo add_ref() quando un altro thread ha appena invocato release() sull'ultima istanza valida dell'oggetto COM. Il risultato è un crash. Ed questo ciò a cui mi riferivo. Personalmente non ci vedo nulla di male a usare intrusive_ptr, ma visto che già ho gli shared_ptr non sento la necessità di dover complicarmi la vita a implementare un reference counter (atomico) in una classe per poi gestirla con qualcosa non fornito di serie. Inoltre come detto, lo shared_ptr funziona con tutto, gli intrusive_ptr solo con classi predisposte.Originariamente inviato da giuseppe500
...o indipendentemente?
Si, è tutta roba di C++11. Tra l'altro la move semantics è l'innovazione più consistente nel nuovo C++ quindi è meglio capirla bene.personalmente non ho capito bene le rvalue references e la move semantics(adesso ci ritorno su ,le ho lette in due minuti, sono dell ultimo standard c++?) ma sto studiando le PPL e si usano largamente le lambda functions.
Togli pure il "penso che". Ormai la programmazione è solo multicore, quindi multithreading.penso che la progettazione multicore sia da imparare oggigiorno con l'hardware che c'è che viene sfruttato al massimo al 50%(penso , ma questa è la mia opinione)
Come dice Bartowsz Milewski ( http://bartoszmilewski.com/ ), siamo passati dalla programmazione tradizionale alla programmazione "quantistica" dove il principio di indeterminazione regna sovrano.