Originariamente inviato da MItaly
Nep, fammi un favore.

Studiati cosa sono e come funzionano le coordinate sferiche. Non credo che ci perderai più di un'ora, e finalmente tutti questi problemi ti saranno chiari; su n mesi di tesi mi pare che sia un investimento poco costoso e altamente remunerativo.

In ogni caso, se ti laurei con un programma che lavora su dati GPS senza avere idea di come funzionino le coordinate sferiche (ovvero di fatto latitudine e longitudine), giuro che scendo a Bari e trovo il modo di invalidare la tua laurea, a costo di bruciare personalmente le segreterie, prendere in ostaggio il rettore o altre cose di questo genere. Potrei addirittura aizzarti contro la vicina del piano di sopra.

Dunque rileggendo un po' qua e la, e guardando questo su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lossodromia

Non è che la professoressa intende applicare questa famosa distanza euclidea PROPRIO su una proiezione di Mercatore?

Su wikipedia dice:

Da un punto di vista più pratico è da notare che, proprio per facilitare la navigazione lossodromica, molte delle carte nautiche e aeronautiche vengono realizzate in modo che le linee rette su tali carte corrispondano ai percorsi che tagliano i meridiani con il medesimo angolo. Queste carte vengono dette isogone perché conservano gli angoli. Tra i metodi di proiezione che risultano isogoni, il più famoso, almeno dal punto di vista storico, è la proiezione di Mercatore.
In queste carte bisogna prestare particolarmente attenzione al fatto che se si vuole tracciare il percorso seguito da un oggetto che ha fatto un percorso in linea retta, sulla carta tale percorso non corrisponderà ad una linea retta. Questo è il caso, ad esempio, in cui si voglia segnare il percorso fatto da un'onda elettromagnetica emessa da un radiofaro o da un'altra fonte di segnali radio.
Tra l'altro me le citasti pure 5 mesi fa.
Ergo si può calcolare su una mappa con proiezione di mercatore la distanza tra Roma e Bari? Se si come? Se ho detto l'ennesima cazzata chiedo venia