Originariamente inviato da zucchino

...

in generale AJAX potrebbe essere un sinonimo di html+javascript+altro... non è li' che sta l'intelligenza, ma è nel CGI che genera le pagine html+javascript che verranno mandate al client.
Ciao,
grazie come sempre per la disponibilità.
Lo schema rispecchia quello che volevo provare a realizzare, nel frattempo ho fatto qualche prova. Poichè mastico un po' di Java ho provato a inserire una applet all'interno di una pagina web, dall'applet poi apro un socket verso il server. Dal lato server, giusto per fare un prova veloce, al posto del programma in C ho un codice Java che apre un websocket e si mette in ascolto su una porta predefinita e nota all'applet che viene richiamato dalla pagina web.
A questo punto quando dal brower richiedo la pagina web (adesso per le prove lavoro su localhost) parte anche l'applet ed effettivamente viene aperto un canale di comunicazione verso il server e posso scambiare dei messaggi fra i due oggetti (pagina web e codice del server).
Direi che questa implementazione dovrebbe riuscire a soddisfare il modello di cui abbiamo parlato in precedenza.

Secondo te conviene che continui a lavorare nel mondo Java con l'applet oppure migrare su CGI con AJAX (il mio sistema embedded Linux ha una distro Debian a linea di comando ed include al suo interno un server web denominato lighttp)?

Grazie ancora.

Ciao
TheGrinch