Io ho adottato questa soluzione, secondo voi ci sono pecche e/o possibili problemi?

Pirma di tutto questa cosa che hai fatto è un obbrorio...
Codice PHP:
$yearlist "1900,1901,1902,1903,1904,1905,1906,1907,1908,1909,1910,1911,1912,1913,1914,1915,1916,1917,1918,1919,1920,1921,1922,1923,1924,1925,1926,1927,1928,1929,1930,1931,1932,1933,1934,1935,1936,1937,1938,1939,1940,1941,1942,1943,1944,1945,1946,1947,1948,1949,1950,1951,1952,1953,1954,1955,1956,1957,1958,1959,1960,1961,1962,1963,1964,1965,1966,1967,1968,1969,1970,1971,1972,1973,1974,1975,1976,1977,1978,1979,1980,1981,1982,1983,1984,1985,1986,1987,1988,1989,1990,1991,1992,1993,1994,1995,1996,1997,1998,1999,"
ti prego non scrivere MAI più uno scempio simile!!!
esiste la funzione range() apposta...:

http://php.net/manual/en/function.range.php


Seconda cosa.... una volta che tu hai il tuo array $yearlist (creato con range() o nel tu modo barbaro!!!)
ti basta fare:
Codice PHP:
shuffle($yearlist ); 
e magicamente ti ritrovi gli anni maschiati casualmente dentro l'array...
quindi puoi consumare uno a uno tutti gli elementi dell'array assegnandoli a chi preferisci